24 Della Gallia
Lugdunefe. Gallia Lugdunefe,& Narbonefe:& hoggi fono il Dalfinato,la Sauoia,la Provenza, la Lm
: guad'oca,& Borgogna. Laouel'Aqgtania fi ritiene l’antico po(mem—fmo aldi d hog%r,fiédv
gelgice. ftédefi fino al fiume Ligeri.Ma la Belgica detta dal re Beligio,il quale hebbe di quella impe-
_ ©_ tio s'allarga fecondo la diferizzion degliantichi fino al Reno,& tien per la maggior p-arte»…l!
linguaggio Teutonico,& contien tutte quelte regionifecondo che hoggi fon nominate,l
Aifazia,la Lotteringia,il Vuafto regno uolgarmete detto Vucfigngh,la t5rgbanzxa,i\a È1an
gra,la Geldria la Normandia,la Brettagna,la Borgo gnaj& la Francia, che è intorno a Lute-
zia.Per l’adietro erano i termini delleregioni moti, & fiumi, & per tal cagione fi dxfiende);xa »
la Gallia fino al reno,il qual feparaua i Galli da Germani.La ouehoggii linguaggi, & gl'im
perij diuidon leregioni l’una dall’altra:& fino a queltanto fi ghficnde qual fi uoglia re%: ione;
‘ quanto duraillinguaggio di quella gmgte:—:& per cio P Alfazia,il regno _’Vuafio,la Brabazia,
{ Holadia la Geldria,& l’altreregioni Teutoniche,no fi dano alla Fracia,ma alla Germania,
' " Ondefianato il nome di Francia,conciofiìa cofa che fin da gliantichi tempi que/ta regionnon '
, . Francia fuffe chiamata,ma fempre Gallia. o
’Hiftorie cEtengon la region della Fracia hauere ottenuto quefto nome parechian
nidoppol nafcimento di Chrifto da îfelixto,nici detti Franconi,i quali erano i ueri,; &
.. natij Fracijcome che i Galli fermamete il nieghino,& tenghino una oppetion mok
Î atto diuerfa. affermando una parte della Gallia eflerdetta Francia da Fraco figliuolo;
© nipote d’ Hettore,ilqual doppo che T'toia fu diftrutta,uEne in Gallia,& nomio da fe Fran
Frizé da Frie cia la Gallia.E uera quella oppenion certamete,che da Eraco fia nominata la Fracia:ma erari
CO doppo cio gia corfi molti anni,gn la Cx;lhg. comincio adefler dettaAFr;;ncla.[njgo'ch:c Frac_o(
nòregno in quella region,che hoggi fi chiama Fracia,ma fu duca,o ré de Fraconidella Ger
mam'à.Gnngà.ff@ ello Volterrano parimenre raccoglie da Agathio i Francontoecidentali
eflere ufciti di quella nazione,laqual di la dal Renoò anichor fi chiama Franconia Imperoche
coftoro intorno à glianni della falute420.e nfieme da uicini ftimolati,& per conto di mutar
con migliot paefeillor paefe, trapaffaron nella propinqua Gallia Belgicainfieme collor re
Clodio, & occuparon primierametei luoghi de Motefi; &de Tullefi:ouehauedofuperato
Aezio capitan dell’imperadote & pofciai Gothi,& gli Aquitanizultimamentei Normadi,
£ Longobardi con gran uirtude loro,che ueniuan fu dimano in mano,fi fecer padroni della
Gallia à poco d poco!. Maalcunialtri ripetédo piu fu queftemedefimeco fe iti quefta forma
re feriuono . Effendo ftato diftrutto Îlio de T'roiani, i nipoti di Priamo fecer paffaggio nell®
HellefpSto,& habitaron queluoghi,i quali etano intorno alle paludi Meotidi,& creatonft
unre. Eteflendo incalciati con molte battaglieda Gothi,i quali non molto lontani dalloro
habitauano, &non effendo di tante forze, che baftafsino è farrififtenza Martomiro lor re
cofigliatofi coglialtri prefetti del pop olo,fi dilibero d’abbadonar quella tetta della Scythia,
& entrare in uù nuouo lubgoò,oue ftefler piu quieti.Et fatto fecòndo l coftume de getili fa-
crificio fuammiito da un certo oracolo, che andaffe infieme col fuo popolo inquelluogo,
. v otieil Reno entra in mare,ché quiui otterrebbe l difidera
totipofo.Etaccio che piu certo ne fufte,(foprauenne altre
: fiuna femmina maga nominata Alruna: la qualdel medé
fimo il coforto.Impereche con la fua arte fece quella fent
Î_ imina, apparire una nottea Marcomiro,una ombra fanta:
{tica contrecapisun d'aquila,un di botta,&un di lione:Be
l’aquila diffe. La tua pgenie è Marcomito miterra fotto;
& calpeltera illione, & la botta ammazzera. Coleqguali
parolefignificò, douerei pofciauegneti diluitenereil dò
minio foprà Galli,Romani,& Germani.Si chel'anno 455
in nazi che Chrifto nafceffe,ufcito Marcomiro col popol
fuo fuor della Scythia, & atriuato in Getinania; occupo
queluoghi,oue e hoggila Geldria,&7? Holadia:& fiuron
| chiamati da que della Sanfogna Neomagi,che tanto uié
+) nea dir,quanto nuoui attenenti,jò nuoui uicini.Et da una
\ certa reina Cambra furon detti Sicambri. Il qualnymeli
rnn ia izzataaznent fitennero moltifecoli:talchela region parlmere nella qua
sicambria, 1£ habitauano in nanzi alla incarnazion di Chrifto,fu detta Sicabria.ll primiero lorre,itqua
Tehebbeto nella Sicabria fu nominato Antenotefigliuol del detto Marzomiro. l fecondò
fu Priano.ll fefto decimo Eraco, l qual perla fira fingo'y prudenza, & tatti egregijnellefat
cenide delle guetre era amato molto da (ydditi 5° dallui da qndi nnancifi chiamaron Fran
AÎrRnaMAgA. |
Neomagi pas |
rolagerani:
‘ É4. R
Lugdunefe. Gallia Lugdunefe,& Narbonefe:& hoggi fono il Dalfinato,la Sauoia,la Provenza, la Lm
: guad'oca,& Borgogna. Laouel'Aqgtania fi ritiene l’antico po(mem—fmo aldi d hog%r,fiédv
gelgice. ftédefi fino al fiume Ligeri.Ma la Belgica detta dal re Beligio,il quale hebbe di quella impe-
_ ©_ tio s'allarga fecondo la diferizzion degliantichi fino al Reno,& tien per la maggior p-arte»…l!
linguaggio Teutonico,& contien tutte quelte regionifecondo che hoggi fon nominate,l
Aifazia,la Lotteringia,il Vuafto regno uolgarmete detto Vucfigngh,la t5rgbanzxa,i\a È1an
gra,la Geldria la Normandia,la Brettagna,la Borgo gnaj& la Francia, che è intorno a Lute-
zia.Per l’adietro erano i termini delleregioni moti, & fiumi, & per tal cagione fi dxfiende);xa »
la Gallia fino al reno,il qual feparaua i Galli da Germani.La ouehoggii linguaggi, & gl'im
perij diuidon leregioni l’una dall’altra:& fino a queltanto fi ghficnde qual fi uoglia re%: ione;
‘ quanto duraillinguaggio di quella gmgte:—:& per cio P Alfazia,il regno _’Vuafio,la Brabazia,
{ Holadia la Geldria,& l’altreregioni Teutoniche,no fi dano alla Fracia,ma alla Germania,
' " Ondefianato il nome di Francia,conciofiìa cofa che fin da gliantichi tempi que/ta regionnon '
, . Francia fuffe chiamata,ma fempre Gallia. o
’Hiftorie cEtengon la region della Fracia hauere ottenuto quefto nome parechian
nidoppol nafcimento di Chrifto da îfelixto,nici detti Franconi,i quali erano i ueri,; &
.. natij Fracijcome che i Galli fermamete il nieghino,& tenghino una oppetion mok
Î atto diuerfa. affermando una parte della Gallia eflerdetta Francia da Fraco figliuolo;
© nipote d’ Hettore,ilqual doppo che T'toia fu diftrutta,uEne in Gallia,& nomio da fe Fran
Frizé da Frie cia la Gallia.E uera quella oppenion certamete,che da Eraco fia nominata la Fracia:ma erari
CO doppo cio gia corfi molti anni,gn la Cx;lhg. comincio adefler dettaAFr;;ncla.[njgo'ch:c Frac_o(
nòregno in quella region,che hoggi fi chiama Fracia,ma fu duca,o ré de Fraconidella Ger
mam'à.Gnngà.ff@ ello Volterrano parimenre raccoglie da Agathio i Francontoecidentali
eflere ufciti di quella nazione,laqual di la dal Renoò anichor fi chiama Franconia Imperoche
coftoro intorno à glianni della falute420.e nfieme da uicini ftimolati,& per conto di mutar
con migliot paefeillor paefe, trapaffaron nella propinqua Gallia Belgicainfieme collor re
Clodio, & occuparon primierametei luoghi de Motefi; &de Tullefi:ouehauedofuperato
Aezio capitan dell’imperadote & pofciai Gothi,& gli Aquitanizultimamentei Normadi,
£ Longobardi con gran uirtude loro,che ueniuan fu dimano in mano,fi fecer padroni della
Gallia à poco d poco!. Maalcunialtri ripetédo piu fu queftemedefimeco fe iti quefta forma
re feriuono . Effendo ftato diftrutto Îlio de T'roiani, i nipoti di Priamo fecer paffaggio nell®
HellefpSto,& habitaron queluoghi,i quali etano intorno alle paludi Meotidi,& creatonft
unre. Eteflendo incalciati con molte battaglieda Gothi,i quali non molto lontani dalloro
habitauano, &non effendo di tante forze, che baftafsino è farrififtenza Martomiro lor re
cofigliatofi coglialtri prefetti del pop olo,fi dilibero d’abbadonar quella tetta della Scythia,
& entrare in uù nuouo lubgoò,oue ftefler piu quieti.Et fatto fecòndo l coftume de getili fa-
crificio fuammiito da un certo oracolo, che andaffe infieme col fuo popolo inquelluogo,
. v otieil Reno entra in mare,ché quiui otterrebbe l difidera
totipofo.Etaccio che piu certo ne fufte,(foprauenne altre
: fiuna femmina maga nominata Alruna: la qualdel medé
fimo il coforto.Impereche con la fua arte fece quella fent
Î_ imina, apparire una nottea Marcomiro,una ombra fanta:
{tica contrecapisun d'aquila,un di botta,&un di lione:Be
l’aquila diffe. La tua pgenie è Marcomito miterra fotto;
& calpeltera illione, & la botta ammazzera. Coleqguali
parolefignificò, douerei pofciauegneti diluitenereil dò
minio foprà Galli,Romani,& Germani.Si chel'anno 455
in nazi che Chrifto nafceffe,ufcito Marcomiro col popol
fuo fuor della Scythia, & atriuato in Getinania; occupo
queluoghi,oue e hoggila Geldria,&7? Holadia:& fiuron
| chiamati da que della Sanfogna Neomagi,che tanto uié
+) nea dir,quanto nuoui attenenti,jò nuoui uicini.Et da una
\ certa reina Cambra furon detti Sicambri. Il qualnymeli
rnn ia izzataaznent fitennero moltifecoli:talchela region parlmere nella qua
sicambria, 1£ habitauano in nanzi alla incarnazion di Chrifto,fu detta Sicabria.ll primiero lorre,itqua
Tehebbeto nella Sicabria fu nominato Antenotefigliuol del detto Marzomiro. l fecondò
fu Priano.ll fefto decimo Eraco, l qual perla fira fingo'y prudenza, & tatti egregijnellefat
cenide delle guetre era amato molto da (ydditi 5° dallui da qndi nnancifi chiamaron Fran
AÎrRnaMAgA. |
Neomagi pas |
rolagerani:
‘ É4. R