^7Vr0 7V7 0 AsI772yl'r0 72/.
piosa ricolta era Jo Studio degii antichi Marmi ; E rivolle a rac-
cogliere quante Ilcrizioni potò Greche, e Romane inedite, non
pubblicate dai Crutero, Reinelio, Sponio ec. con animo di darle
poscia ai)e Rampe iniieme con un Trattato yse ^ y^
7;y/cryp^yp?%y^. Simiimente scorgendo ii Muratori, che i Ri-
ti delia Chiesa Ambrogiana, famolì per ia ioro antichità, e diver-
iità da quei deiia Romana , erano capaci di un erudito Trattato ,
a cui, secondo i conti suoi, R poteva promettere gradimento dai
Pubblico , E mise a raccogliere non pochi materiali per tale im-
presa , anche per inoRrare un atto di gratitudine a quella nobihsH-
ma Metropoli , ov' era mirato sì di buon occhio , e favorito da
tanti. Perch'egli non trattale allora i due soprammentovati Sogget-
ti, ne vedremo nel ieguente Capitolo la cagione.
Intanto emendo mancato di vita in Milano nell* Anno
Gtr/p celebre Poeta, e grande amico del Muratori,
procurò queRi non solo di onorarne la memoria con un'/^y/yp re-
cirato nell'Accademia Borromea, e con una Cprp%% di Verii Italia-
ni, pubblicata colle Rampe in quel medeEmo Anno; ma si po-
se eziandio a compilarne la Ty7%, che ulcì poi alla luce nell'An-
no appreRo , iniieme colle di quell' eccellente Poeta in cin-
que Tometti per cura dello ReRo Muratori.
'tHHSBHHH
CAPITOLO III.
y/ ATyyypt^pry ^ Aly/dyyp , c // y^% Asp^cyyy:
cp/ y/y ^yY/yp^cMryo ^rr^y^y)?^ D%-
ca/e ^ Opere <7% /yyy ^yt/y cpy?ypp/^e.
ER un tumultuario trasporto, seguito ai tempi di Fran-
cesilo II. Duca di Modena, era rimaRo sì Rranamente
confuso l'Archivio ERense, che nulla più . ERendo pe-
rò capitato in Modena sui finir dell' Anno 16^. un
Letterato Tedesco, spedito appoRa dall'Elettore d'Han-
nover per viRtar eslo Archivio, e quivi pescar quelle notizie, che
servir potevano a dichiarare alcuni punti oscuri della Genealogia
Biunstuco-ERense; ed avendo desiderato il Duca 7?yyy^/^p 7. di com-
piacere quel Principe, col quale aveva poc' anzi rinnovata la pa-
rentela; e insicine di rimediare a quel dilordine, gittò gli occhi
C 2 sopra
piosa ricolta era Jo Studio degii antichi Marmi ; E rivolle a rac-
cogliere quante Ilcrizioni potò Greche, e Romane inedite, non
pubblicate dai Crutero, Reinelio, Sponio ec. con animo di darle
poscia ai)e Rampe iniieme con un Trattato yse ^ y^
7;y/cryp^yp?%y^. Simiimente scorgendo ii Muratori, che i Ri-
ti delia Chiesa Ambrogiana, famolì per ia ioro antichità, e diver-
iità da quei deiia Romana , erano capaci di un erudito Trattato ,
a cui, secondo i conti suoi, R poteva promettere gradimento dai
Pubblico , E mise a raccogliere non pochi materiali per tale im-
presa , anche per inoRrare un atto di gratitudine a quella nobihsH-
ma Metropoli , ov' era mirato sì di buon occhio , e favorito da
tanti. Perch'egli non trattale allora i due soprammentovati Sogget-
ti, ne vedremo nel ieguente Capitolo la cagione.
Intanto emendo mancato di vita in Milano nell* Anno
Gtr/p celebre Poeta, e grande amico del Muratori,
procurò queRi non solo di onorarne la memoria con un'/^y/yp re-
cirato nell'Accademia Borromea, e con una Cprp%% di Verii Italia-
ni, pubblicata colle Rampe in quel medeEmo Anno; ma si po-
se eziandio a compilarne la Ty7%, che ulcì poi alla luce nell'An-
no appreRo , iniieme colle di quell' eccellente Poeta in cin-
que Tometti per cura dello ReRo Muratori.
'tHHSBHHH
CAPITOLO III.
y/ ATyyypt^pry ^ Aly/dyyp , c // y^% Asp^cyyy:
cp/ y/y ^yY/yp^cMryo ^rr^y^y)?^ D%-
ca/e ^ Opere <7% /yyy ^yt/y cpy?ypp/^e.
ER un tumultuario trasporto, seguito ai tempi di Fran-
cesilo II. Duca di Modena, era rimaRo sì Rranamente
confuso l'Archivio ERense, che nulla più . ERendo pe-
rò capitato in Modena sui finir dell' Anno 16^. un
Letterato Tedesco, spedito appoRa dall'Elettore d'Han-
nover per viRtar eslo Archivio, e quivi pescar quelle notizie, che
servir potevano a dichiarare alcuni punti oscuri della Genealogia
Biunstuco-ERense; ed avendo desiderato il Duca 7?yyy^/^p 7. di com-
piacere quel Principe, col quale aveva poc' anzi rinnovata la pa-
rentela; e insicine di rimediare a quel dilordine, gittò gli occhi
C 2 sopra