^JVyOJY/O AsUj%y4TOT27. ^
plaudita universalmente dai Letterati ? e l'Abate Lg?^/^ as/
( per tacere gli encomi che ne fecero tant' altri Letterari ) nei
Tomo II. del suo per //?M^'gre /g S^cr/g alla pag. ^y.
dell'Edizion di Venezia, arrivò Uno a Icrivere: ,, Qtìedo Libro
,, può chiamarli un Capo d'Opera? egli è ripieno di buone No-
,, tizie, con una diligente e copiosa Raccolta di Documenti, e
,, potrebbe servire d' Esemplare a chi vuole icrivere la Storia del-
,, le Famiglie: ,, giudizio tanto più da apprezzarli, perchè uicito
dalla penna di un Letterato Franzele. E qui iìa a me permeilo,
prima d'inoltrarmi di vantaggio, d'interrompere il racconto degli
Stud; e produzioni del Muratori, e di larlo vedere in un altro
aspetto, a Rne di mantenere, per quanto mi è poilìbile l'ordine
dei tempi.
CAPITOLO iv.
# ATR/g^cr/ 3 /ewpA're Sgrer^c^e, scw/^r/g g /g^'egre
pe/ Jp/r^Rg/e .
BBIAM Rnqui odervato il Dottor Muratori solamente
in qualità di Letterato? reila ora da coniìderario co*
me Eccleiiailico , e come Paroco . Intenzion sua
era Rata nel divenir Sacerdote di consegrariì non io-
lo a Dio, ma d' impiegariì ancora in servigio del
ProiRmo iveondo il suo mmiilero , quando le gliene ioise presen-
tata 1' occaiìone . Avendo però , Ri quando era in Milano, impe*
trata la lacoltà di miniRrare il Sagramento della Penitenza ( che
gli fu accordata lenza diiEcoltà, benché non avelie peranche com-
piuti gli anni ventiserte , da MonRg. Ciuieppe Archinti Arcivelco-
vo di quella Città, atteia la cognizion che aveva della sua Pru-
denza e lapere) per compiacere alle Dame di Cala Borromea, che
deRderavano di averlo per Direttore Ipirituale in te:npo di villeg-
giatura : non credette di doverne lar ulo lolamenre per elle Da-
me? ma nei g!orni fedivi R portava anche alle Chiele Parrocchiali
di quei Luoghi , ove solevano condurR a villegiarc i Conti Borro-
mei, per alcoltar le ConlelRoni di quegli abitatori. RedituitoR
polcia in Modena, non leppe più tralalciar si lauto eserc!2Ìo, ed
ottenuta da MonRg. MasdQHi L approvazione , R diede a servire in
E 2 quel
plaudita universalmente dai Letterati ? e l'Abate Lg?^/^ as/
( per tacere gli encomi che ne fecero tant' altri Letterari ) nei
Tomo II. del suo per //?M^'gre /g S^cr/g alla pag. ^y.
dell'Edizion di Venezia, arrivò Uno a Icrivere: ,, Qtìedo Libro
,, può chiamarli un Capo d'Opera? egli è ripieno di buone No-
,, tizie, con una diligente e copiosa Raccolta di Documenti, e
,, potrebbe servire d' Esemplare a chi vuole icrivere la Storia del-
,, le Famiglie: ,, giudizio tanto più da apprezzarli, perchè uicito
dalla penna di un Letterato Franzele. E qui iìa a me permeilo,
prima d'inoltrarmi di vantaggio, d'interrompere il racconto degli
Stud; e produzioni del Muratori, e di larlo vedere in un altro
aspetto, a Rne di mantenere, per quanto mi è poilìbile l'ordine
dei tempi.
CAPITOLO iv.
# ATR/g^cr/ 3 /ewpA're Sgrer^c^e, scw/^r/g g /g^'egre
pe/ Jp/r^Rg/e .
BBIAM Rnqui odervato il Dottor Muratori solamente
in qualità di Letterato? reila ora da coniìderario co*
me Eccleiiailico , e come Paroco . Intenzion sua
era Rata nel divenir Sacerdote di consegrariì non io-
lo a Dio, ma d' impiegariì ancora in servigio del
ProiRmo iveondo il suo mmiilero , quando le gliene ioise presen-
tata 1' occaiìone . Avendo però , Ri quando era in Milano, impe*
trata la lacoltà di miniRrare il Sagramento della Penitenza ( che
gli fu accordata lenza diiEcoltà, benché non avelie peranche com-
piuti gli anni ventiserte , da MonRg. Ciuieppe Archinti Arcivelco-
vo di quella Città, atteia la cognizion che aveva della sua Pru-
denza e lapere) per compiacere alle Dame di Cala Borromea, che
deRderavano di averlo per Direttore Ipirituale in te:npo di villeg-
giatura : non credette di doverne lar ulo lolamenre per elle Da-
me? ma nei g!orni fedivi R portava anche alle Chiele Parrocchiali
di quei Luoghi , ove solevano condurR a villegiarc i Conti Borro-
mei, per alcoltar le ConlelRoni di quegli abitatori. RedituitoR
polcia in Modena, non leppe più tralalciar si lauto eserc!2Ìo, ed
ottenuta da MonRg. MasdQHi L approvazione , R diede a servire in
E 2 quel