Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Soli Muratori, Gian Francesco; Muratori, Lodovico Antonio; Muratori, Lodovico Antonio [Oth.]
Opere del proposto Lodovico Antonio Muratori già bibliotecario del Serenissimo Signore Duca di Modena (Band 1): Vita del proposto Lodovico Antonio Muratori già bibliotecario del Serenissimo Signore Duca di Modena — Arezzo, 1767 [Cicognara, 2497-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.30644#0134
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
4* D/ LOD Or/CO
quella, che mette capo in vicinanza della Chiesa deli'Annunziata,
ed ora chiamai! la contrada Crocs. Sui riReRò poi dei grave
pericoio , cui esponevano ia ioro oneRà ie Donne , e speciaìmenre
ie Zitelle , che , adescate da un vR guadagno , si iasciavano con-
durre a baìiare in certi Luoghi pubblici nei Carnovale ) fece ii
PropoRo Muratori proibire limili bagordi ? con donar anche qual-
che somma di danaro a quelle deiia sua Parrocchia, che R quere-
larono con iui di aver loro fatto perdere quei miserabiie guada-
gno . Vegliò mai sempre, perchè non nasceRero riRe e diicordie
ira i suoi Parrocchiani, e maRìmamente fra' Coniugati 3 e se tal-
voìta non era in tempo d'impedirle, procurava toRo di sopirle,
e di riRabilire fra eRi Ja buona armonia. Niuna in somma salciò
indietro di quelle parti, che convengono a un buon PaRore, sì
per ciò, che riguarda i'onor di Dio, come per procurar tutto ii
bene poRìbile dei gregge alla sua cura commeRo .


CAPITOLO

v i.


preciso dei noRro PropoRo sarebbe Rato di at-
tender soiamente ai governo delia sua Parrocchia; ma
g egli tutto pieno di Carità non R contentò sol di que-
iSL Ro, e pensò nel medeRmo tempo a giovare anche ad
altri. E perciocché parve a lui eRere da desìderare,
che in ogni Città il trovaRe , chi iRruiRe non soiamente i Cheri-
ci, ma anche i Sacerdoti ReRI degli obblighi e doveri particolari
del sagro ior miniRero , tanto per ben regolare ia ior vita , quan-
to per sapere i Riti del culto Divino , e ciò che convenga o di-
iconvenga a chi è entrato neiia sorte del Signore ; giacche dagii
ordinar; Predicatori delia parola di Dio non iì poRono, senza pe-
ncolo di mai eRetto ne'Secolari, toccare le infermità e piaghe de-
gli EccieRaRici: egli iRituì gli E/srsfzj aAg/;' Err/s^^A/ ReRì, che
non mancano in altre Città , ma de' quali priva era Modena . Era
dunque invitato il Clero solo ia sera delie prime e terze Dome-
niche di Novembre, e de'cinque suReguenri MeR, alla Chiesa del-
ia Pomposa. Con una Laude fatta appoRa intorno ai doveri di
* chi
 
Annotationen