15% wr^4 D/ ZODOP'/CO
dato delle Opere de! Muratori mi altìcura ; che un dotto Padre
Benedettino di Germania ha confutato vigorosamente !o Scritto di
quei Protestante in un Opera, che non ha peranche terminata.
A!cune altre Critiche sono State fatte a! Muratori, dopo che uscì
alia Juce questa Vita$ ma per non moltiplicar le parole, e Unire
una volta quello Capitolo, rimetto i Lertori ali* ultima Lettera
dell' ^ppe%t/;*ss .Ssrenai, nella quale se ne dà conto, ed a lui li
fanno le difele.
CAPITOLO x.
De/ /%p% %/p ase/ ^ewpp /ù^p as^/ As^M^pr/, e </?/
JMe^paSp praS/^ar/p al/ Tyr&ere.
L vedere il gran numero di Opere pubblicate da! Mu-
ratori, di cui abbiam dato conto nei precedenti Ca-
pitoli, non Sapranno forsè pcrsuaderSì i PoSteri, che
la sola vita di un* Uomo Sìa Stata ballante a compor-
le, o almen crederanno, ch'egli Sìa campato aitai
più di quel che è viSsuto. Tanto io dico, perchè non sono man-
cati Letterati oltramontani, i quali conoscendolo solamente per fa-
ma, gli davano anni ottanta, quando non avea peranche compiuti
i leSlanra i argomentandolo appunto dai molti Libri da lui Uno al-
lora dati alle Stampe . Ma capitando poseia taluno di etti a Mode-
ra, ed aStìcuratoSì dalla bocca Stella di lui d'eSterlì ingannato in sì
fatto giudizio, faceva le maraviglie, nc Sapeva darsi pace, come
in si minor numero d'anni, sra le occupazioni del Sagro suo Mini-
stero , e il tempo che dovea neceSSariamcnte avere speSo in iscriver
Lettere agli Amici, e nella lettura di Libri altrui ; tante e si di-
verSe Opere aveSse egli potuto comporre. A queSti tali altra ra-
gion non ne rendeva il noltro Proposto, Se non se questa. Z'ai^er
/p /%C7% ^sp <7e/ 7"e^pp è /?%^p ;/ ^l^re^p, ^ ?7%; /p7? /er^/^p
per epwppYre / M%/e/ Z//r/ .* e /e <^/e^ %/;rp alp^^p ^ D/p al/ p%r;
/e^^p s , e pra^i/ea^/^p, eawe ;p , ale/ epwpal/ ^eee^/ùr; per y/?Maù'a-
re, /^p^ ?%e /ùr^t, ?%p^ ^// r/^/e/rA /wpp^%7;7e /7 /ùre p/^re^^^^p.
Gran conto in fatti del tempo fece mai sempre il Muratori, ripu-
tandolo cola preziola, maltìmamente considerando la brevità della
vita. Quindi fu udito più volte ringraziar Dio per avergli dato
dato delle Opere de! Muratori mi altìcura ; che un dotto Padre
Benedettino di Germania ha confutato vigorosamente !o Scritto di
quei Protestante in un Opera, che non ha peranche terminata.
A!cune altre Critiche sono State fatte a! Muratori, dopo che uscì
alia Juce questa Vita$ ma per non moltiplicar le parole, e Unire
una volta quello Capitolo, rimetto i Lertori ali* ultima Lettera
dell' ^ppe%t/;*ss .Ssrenai, nella quale se ne dà conto, ed a lui li
fanno le difele.
CAPITOLO x.
De/ /%p% %/p ase/ ^ewpp /ù^p as^/ As^M^pr/, e </?/
JMe^paSp praS/^ar/p al/ Tyr&ere.
L vedere il gran numero di Opere pubblicate da! Mu-
ratori, di cui abbiam dato conto nei precedenti Ca-
pitoli, non Sapranno forsè pcrsuaderSì i PoSteri, che
la sola vita di un* Uomo Sìa Stata ballante a compor-
le, o almen crederanno, ch'egli Sìa campato aitai
più di quel che è viSsuto. Tanto io dico, perchè non sono man-
cati Letterati oltramontani, i quali conoscendolo solamente per fa-
ma, gli davano anni ottanta, quando non avea peranche compiuti
i leSlanra i argomentandolo appunto dai molti Libri da lui Uno al-
lora dati alle Stampe . Ma capitando poseia taluno di etti a Mode-
ra, ed aStìcuratoSì dalla bocca Stella di lui d'eSterlì ingannato in sì
fatto giudizio, faceva le maraviglie, nc Sapeva darsi pace, come
in si minor numero d'anni, sra le occupazioni del Sagro suo Mini-
stero , e il tempo che dovea neceSSariamcnte avere speSo in iscriver
Lettere agli Amici, e nella lettura di Libri altrui ; tante e si di-
verSe Opere aveSse egli potuto comporre. A queSti tali altra ra-
gion non ne rendeva il noltro Proposto, Se non se questa. Z'ai^er
/p /%C7% ^sp <7e/ 7"e^pp è /?%^p ;/ ^l^re^p, ^ ?7%; /p7? /er^/^p
per epwppYre / M%/e/ Z//r/ .* e /e <^/e^ %/;rp alp^^p ^ D/p al/ p%r;
/e^^p s , e pra^i/ea^/^p, eawe ;p , ale/ epwpal/ ^eee^/ùr; per y/?Maù'a-
re, /^p^ ?%e /ùr^t, ?%p^ ^// r/^/e/rA /wpp^%7;7e /7 /ùre p/^re^^^^p.
Gran conto in fatti del tempo fece mai sempre il Muratori, ripu-
tandolo cola preziola, maltìmamente considerando la brevità della
vita. Quindi fu udito più volte ringraziar Dio per avergli dato