Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 19.1913

DOI Artikel:
De Rossi, Giovanni Battista: L' iscrizione dell'arco trifonale di Costantino: (Agosto 1863)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19827#0025

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L’ISCRIZIONE dell’arco TRIONFALE DI COSTANTINO

23

quell’altezza abbiamo veduto indizio di lettere diverse dal-
l’INSTINCTV D1VIN1TATIS, e ancor meno le tracce del DIIS
FAVENTIBVS, o del NVTV 10Y7S OPT. MAX. Nell’altro esem-
plare poi, del quale ognuno qui vede il disegno fedelissimo,
l’impossibilità di quella correzione è manifesta agli occhi di
tutti. Le lettere controverse cadono per più d’un terzo di loro
altezza nelle pietre inferiori e pel rimanente nelle superiori:
sono spiccate, eguali dalla cima al piede, non danno il più
leggiero appiglio, a chi voglia veder in esse un mutamento.

4 P C Afe# CONSTAN1 II Mà ì fò

PF-AVGVSTÓ* S * p ' Q

e^rf\r^ --- '

MAGNI T VE>INE € VMEXERCI i VSV<

TA MDETYRJ NNOQVA MDBOMNÌEIVS

FACTIONE VNOTEMPORllVST IS'
MPmLICAMVLTVSfSTARMlfe

AF C VM7 Ì^PfyPHISINSIGNEM DICAVIT

f "I ì i

Cornicione scolpito nel rovescio della pietra K della iscrizione.

Le osservazioni adunque del Venuti e del Nibby e le afferma-
zioni di coloro, che hanno asserito ivi essere stalo scritto DliS
FAVENTIBVS, ovvero NVTV 10V1S OPT. MAX. non reggono
all’esame del monumento.
 
Annotationen