98
O. MA RUGGHI
riunì maius), così concludono che a quest’ultimo cimitero
debba convenire il nome di Ostriano.
E questo è l’unico documento in cui il nome di S. Pietro è
in qualche modo, almeno materialmente, collegato con la via
Nomentana. E questo è l’argomento che ancora si reca come
gravissimo contro i sostenitori della Salaria.
Comincio dall’osservare che se pure questa indicazione
della Passio Marcelli si dovesse leggere così come oggi si trova
nel testo di quel documento, essa da sè sola non basterebbe a
distruggere tutto il complesso di indizi che sta in favore della
via Salaria. E potrebbe tutto al più pensarsi che quella indi-
cazione dell’ ad nymphcis si riferisse ad una posteriore tra-
dizione, perchè essa ad ogni modo si collegherebbe ad un cimi-
tero che è senza ombra di dubbio assai posteriore a quello
di Priscilla.
Ma rargomento tratto dalla Passio Marcelli è tutto basato
sopra la supposizione che Papia e Mauro fossero ambedue
sepolti nel cimitero maggiore di S. Agnese.
Ora io sostengo che tale supposizione è erronea: e le prove
della mia asserzione le ricavo dal Martirologio geronimiano,
da una antica iscrizione e dagli itinerari dei pellegrini. Nel
martirologio due volte si fa menzione dei martiri del cimitero
maggiore, cioè il XII Kal. Mctias ed il XIV Kal. Octobris.
(Iscrizione che nomina il cimitero maggiore, v. pag. seg.).
Nella prima di queste date si legge : Romae depositio
Victoris episcopi, Felicis, Alexandri, Papiae; nella seconda
trovasi la forinola: Romae Victoris Felicis Alexandri Pap et
O. MA RUGGHI
riunì maius), così concludono che a quest’ultimo cimitero
debba convenire il nome di Ostriano.
E questo è l’unico documento in cui il nome di S. Pietro è
in qualche modo, almeno materialmente, collegato con la via
Nomentana. E questo è l’argomento che ancora si reca come
gravissimo contro i sostenitori della Salaria.
Comincio dall’osservare che se pure questa indicazione
della Passio Marcelli si dovesse leggere così come oggi si trova
nel testo di quel documento, essa da sè sola non basterebbe a
distruggere tutto il complesso di indizi che sta in favore della
via Salaria. E potrebbe tutto al più pensarsi che quella indi-
cazione dell’ ad nymphcis si riferisse ad una posteriore tra-
dizione, perchè essa ad ogni modo si collegherebbe ad un cimi-
tero che è senza ombra di dubbio assai posteriore a quello
di Priscilla.
Ma rargomento tratto dalla Passio Marcelli è tutto basato
sopra la supposizione che Papia e Mauro fossero ambedue
sepolti nel cimitero maggiore di S. Agnese.
Ora io sostengo che tale supposizione è erronea: e le prove
della mia asserzione le ricavo dal Martirologio geronimiano,
da una antica iscrizione e dagli itinerari dei pellegrini. Nel
martirologio due volte si fa menzione dei martiri del cimitero
maggiore, cioè il XII Kal. Mctias ed il XIV Kal. Octobris.
(Iscrizione che nomina il cimitero maggiore, v. pag. seg.).
Nella prima di queste date si legge : Romae depositio
Victoris episcopi, Felicis, Alexandri, Papiae; nella seconda
trovasi la forinola: Romae Victoris Felicis Alexandri Pap et