Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 19.1913

DOI Artikel:
Albarelli, Giuseppe: Il titolo di S. Marcello in via Lata e la scoperta d'un antico battistero
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19827#0118

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
116

Gr. ALBARELLI

al solo battesimo le seguenti chiese parrocchiali : S. Andrea de
fractis, S. Ioannis de ficocsia, S. Maria in Via, S. Maria in
Trivio, S. Maria in Aquiro, S. Nicolaus de forbitoris, S. Nico-
laus de Arcionibus, S. Stepbanus de Trullo, SS. Vincenlius
et Anastasius, S. Andreas de Monte Caballo, S. Susanna ».
Nello stesso documento si aggiunge: Quanto al luogo ove
si amministra d.° Sacramento, è un luogo rinchiuso, ornato
al pari eli qualsivoglia altro eli Roma, e cl.° Ministero apporta
oltre l'onore ancor utile alla Chiesa.

Tutto ciò si riferisce al battistero moderno. Ecco ora un
documento del novembre 1506: la fabbrica della chiesa diede

ducati 46 a maestro iovani jacovo muratore per lavori nella

chiesa, piu ducati dua di carlini per istaurare lo battistero.

Dove trovasi questo battistero, restaurato l’ultima volta
nel 1506 e poi abbandonato dopo l'incendio e la trasforma-
zione della Chiesa? Per rispondere a questa domanda è neces-
sario narrare la scoperta avvenuta nei primi giorni dell’ottobre
scorso, annunziata nell’Osservatore Romano del 9 ottobre, e da

me illustrata il °2 di-
cembre in una comu-
nicazione alla Società
per le confcreme el'Ar-
cheologia cristiana.

Nello scorso settem-
bre 1912 nell’area del-
Tex-palazzo Costa, po-
chi metri lont ano dalla
via di S. Marcello e dai
muri perimetrali della
chiesa, veniva alla lu-
Fig. i. ce un grosso blocco di

marmo, frammento di cornice o architrave sul quale appari-
vano incise le lettele TSED. La paleografia indubbiamente
cristiana e del secolo quarto, le lettere monumentali, grandi1

Sono alte miti. 65.
 
Annotationen