118
G. ALBARELLI
graffito su! muro settentrionale della chiesa, scolpito pure sulla
porta del Corso.
Ometto la descrizione d’u n fregio e altri frammenti pagani
(una maschera, un disco, ecc.) e passo ad illustrare il fronte
d’un bel sarcofago del secolo iv-v. È quasi completo ma spez-
zato. Ha le scene disposte in due piani. Nel piano superiore,
da sinistra a destra, il Salvatore con un Apostolo e due figure
adoranti, Adamo ed Èva, il Paralitico, Abramo ed Isacco. Nel
piano inferiore i Magi con la Vergine e il Bambino ed una
figura muliebre orante, la quale sostiene con le mani aperte
i lembi del velo. 1
Fig. 2.
Ora, vicino al luogo dove si eran trovati tutti quei fram-
menti, avveniva poco dopo una scoperta più importante.
Sui primi di ottobre esaminando i muri messi a nudo
dallo sterro in quella parte, io vidi traccie d’intonaco dipinto:
su un muro erario rappresentate delle pianticelle, su d’un
altro una croce nera su fondo giallo. Nell’ambiente limitato
verso ponente dal primo di questi due muri, si presentava
una costruzione più bassa, a perimetro poligonale, e subito
1 Questo particolare, credo raro e interessante, non è sfuggito alla per-
spicacia del prof. Attilio Profumo.
G. ALBARELLI
graffito su! muro settentrionale della chiesa, scolpito pure sulla
porta del Corso.
Ometto la descrizione d’u n fregio e altri frammenti pagani
(una maschera, un disco, ecc.) e passo ad illustrare il fronte
d’un bel sarcofago del secolo iv-v. È quasi completo ma spez-
zato. Ha le scene disposte in due piani. Nel piano superiore,
da sinistra a destra, il Salvatore con un Apostolo e due figure
adoranti, Adamo ed Èva, il Paralitico, Abramo ed Isacco. Nel
piano inferiore i Magi con la Vergine e il Bambino ed una
figura muliebre orante, la quale sostiene con le mani aperte
i lembi del velo. 1
Fig. 2.
Ora, vicino al luogo dove si eran trovati tutti quei fram-
menti, avveniva poco dopo una scoperta più importante.
Sui primi di ottobre esaminando i muri messi a nudo
dallo sterro in quella parte, io vidi traccie d’intonaco dipinto:
su un muro erario rappresentate delle pianticelle, su d’un
altro una croce nera su fondo giallo. Nell’ambiente limitato
verso ponente dal primo di questi due muri, si presentava
una costruzione più bassa, a perimetro poligonale, e subito
1 Questo particolare, credo raro e interessante, non è sfuggito alla per-
spicacia del prof. Attilio Profumo.