Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 19.1913

DOI Artikel:
Schneider Graziosi, Giorgio: Il Labaro Costantiniano e la risurrezione di Lazzaro sopra due marmi del cimitero di Priscilla
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19827#0134

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
132

G. SGHNEIDER GRAZIOSI

La parte residua della fronte di sarcofago misura centi-
metri 0,90 x cm. 0,45 e per l’arte rozza con cui è scolpita
e per l’abuso del trapano può assegnarsi circa agli ultimi
decenni della prima metà del secolo iv ; e della esatta determi-
nazione di questa data vedremo appresso le ragioni speciali.

Il sarcofago proviene con somma probabilità dal cimitero
di Priscilla che era in relazione, come è notissimo, con il titolo
di Pudente;ed è pregevole per alcune particolarità, ond’è che
qui ne presento per la prima volta la riproduzione e un’illustra-
zione speciale, come si era già promesso nel Nuovo Bullettino.1

Fig. 1.

L’intercolunnio centrale presenta il gruppo simbolico della
risurrezione di Cristo, già noto da altri sarcofagi del se-
colo iv ;2 il monogramma decussato del nome di Cristo, detto

1 Nuovo Bull.. 1. c. Di questo sarcofago trattai altresì nell’adunanza del
3 Marzo 1912 della società per le conferenze di archeologia cristiana (cfr.
Nuovo Bull., 1912, pag. 158-159).

2 Una simile figurazione fu rinvenuta per es. in un sarcofago del cimitero
di Commodilla negli scavi del 1901-1905. Per altri confronti vedi Kaufmann,
Manuale eli archeologia cristiana (ediz. tedesca, pag. 434, fig. 160).
 
Annotationen