Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 19.1913

DOI Artikel:
Schneider Graziosi, Giorgio: Miscellanea archeologica
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19827#0225

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA ARCHEOLOGICA

Due monumenti del retro-sanctos della basilica dei ss. Nereo
ed Achilleo nel cimitero di Domitilla sulla via Ardeatina sono
stati già da me illustrati in questo Bullettino (a. 1912, p. 123-143).
A questa stessa regione appartiene il marmo (die qui riproduco
e che fu trovalo dentro un cubicolo del secolo quarto dietro
l’abside della basilica suddetta.

NB. Dopo che già era stata eseguita la fotografia che ora si pubblica, si ritrovò
un altro frammento, che si congiunge al disotto di quello a destra e contiene le lettere
della seconda riga : fITVLVM.

È ridotto in due frammenti ed è mutilo in alto, a destra
ed in basso; dalla forma e dal taglio delle lettere super-
stiti ■ SERfddPjVS • EYfpor?) e dalla forma corretta del punto,.

non è vero che il supposto àvcWes (secondo il Maiuri) si intenda riferito
all’anitra nel senso di cessa (di gracchiare?!...) Questa spiegazione è dav-
vero inverosimile e inaccettabile! Alla nota 6 della col. 2 il Maiuri dice di
non comprendere come io possa vedere una tortora o una colomba nel grosso
e pettoruto volatile e dice che della identificazione dubito io stesso. Non
solo io stesso ne dubito, ma ne ha dubitato il Garrucci, credendolo un’oca
e ne dubiterebbe qualsiasi archeologo che conosce in quante forme diverse
è scolpita la colomba sopra molte centinaie di iscrizioni cristiane. Non
 
Annotationen