NUOVO BULL. D’ARCH. GRIST. 1913
TAV IL
Pianta di una parte dei primo piano de! cimitero di Priscilla.
I ■ Ingresso moderno.
d - Scala aulica che dalla soprastante villa degli Adii discendeva al cimitero.
„4 - Grande aula destinata a sacre riunioni fino dal secondo secolo ed attorniata di cappelle.
a - La cosi detta « cappella greca » adorna di pitture del secondo secolo.
b - Cripta absidata.
m - Comunicazione antica con il prossimo arenario delle iscrizioni antichissime.
C - Tutte le lettere C indicano antiche conserve d’acqua prosciugate dagli stessi antichi e trasformate in
cripte sepolcrali. Il gruppo dei tre C nell’alto della tavola formava una sola conserva d’acqua che comu-
nicava con il vano A per mezzo di una cataratta.
N, N1 - Antichi ninfèi trasformati in cripte sepolcrali.
NB. - Tutta questa parte di sotterraneo fu adibita in origine ad uso di conserve d’acqua o sepaiateo in
comunicazione fra loro. E sembra che a tale uso servisse in origine anche il vano A, il quale fu poi trasfor-
mato con costruzioni fino dal secondo secolo e prese la forma di una specie di portico. In questo vano A
fu aperta una piccola scala che scende al piano inferiore.
TAV IL
Pianta di una parte dei primo piano de! cimitero di Priscilla.
I ■ Ingresso moderno.
d - Scala aulica che dalla soprastante villa degli Adii discendeva al cimitero.
„4 - Grande aula destinata a sacre riunioni fino dal secondo secolo ed attorniata di cappelle.
a - La cosi detta « cappella greca » adorna di pitture del secondo secolo.
b - Cripta absidata.
m - Comunicazione antica con il prossimo arenario delle iscrizioni antichissime.
C - Tutte le lettere C indicano antiche conserve d’acqua prosciugate dagli stessi antichi e trasformate in
cripte sepolcrali. Il gruppo dei tre C nell’alto della tavola formava una sola conserva d’acqua che comu-
nicava con il vano A per mezzo di una cataratta.
N, N1 - Antichi ninfèi trasformati in cripte sepolcrali.
NB. - Tutta questa parte di sotterraneo fu adibita in origine ad uso di conserve d’acqua o sepaiateo in
comunicazione fra loro. E sembra che a tale uso servisse in origine anche il vano A, il quale fu poi trasfor-
mato con costruzioni fino dal secondo secolo e prese la forma di una specie di portico. In questo vano A
fu aperta una piccola scala che scende al piano inferiore.