Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0193
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Accademie scientifiche e letterarie 171
Lancellotti, situato in via della Cuccagna , propinquo a
piazza Navona.
ACCADEMIA FILODRAMMATICA. L’instituzione
di quest’Accademia ad un incirca è contemporanea dell*
altra detta sopra: lo scopo a cui venne fondata è quel-
lo di esercitarsi nella declamazione italiana. L'accade-
mia filodrammatica è stanziata nel palazzo del duca
Cesarini , ove ha un piccolo ma grazioso ed elegante
teatro, a cui si ha ingresso dal vicolo del pavone. I so-
cii spesso vi rappresentano o commedie o tragedie, a cui
il pubblico può trovarsi presente col mezzo di biglietti
gratuitamente distribuiti. Essa è retta da un presidente
è da un consiglio, da cui sono governate le faccende.
ACCADEMIA DE’LINCEL La prima origine di
questa dotta società è dovuta al principe Federico Cesi
de’duchi d’Acquasparta, uomo tenuto in moltissima sti-
ma per la sua dottrina intorno alle scienze naturali. Il
detto principe la fondò nell’anno 1 633, avendo a com-
pagni Giovanni Eckio olandese, Francesco Stelluti da
Fabriano ed Anastasio de’Filiis da Terni. L*Accademia
di cui parliamo ebbe in mira l’investigazione e la col-
tura delle scienze fisico-matematiche. In essa di mano
in mano vennero accolti i principali ingegni di quel
secolo, fra quali voglionsi ricordati Galileo Galilei, e
Giambattista Porta napolitano. Il nome che gli accade-
mici si diedero di Lincei, derivò dall’aver preso per lo-
ro divisa una lince, o lupo cerviero, animale conosciuto
in ispecie per la sua sagacità e per la penetrante e vi-
gorosa sua vista. Da prima eglino solevano ragunarsi nel
palazzo Cesi , posto in via della Maschera d’ oro, oggi
Pentini. Venuto a morte il principe Federico Cesi, l’Ac-
cademia cessò di essere. Essa peraltro tornò a sorgere
mercè dello zelo instancabile del professore cavalier D.
Feliciano Scarpellini , mancalo da poco all’ onor delle
P. IL 12
 
Annotationen