Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Accademie scientieiciie e letterarie 173
ACCADEMIA TEOLOGICA. Correva l’anno 1702
quando questa esimia Accademia ebbe la prima sua ori-
gine per le cure di un tale abbate Girolami , e la sua
fondazione venne causata da una disputa insorta intor-
no ad alcune materie teologiche. Da principio gli ac-
cademici solevano riunirsi nel palazzo Imperiali; quin-
di nel 1707. si traslocarono al collegio detto de’ Piz-
zardoni , cioè all’Accademia ecclesiastica. Ivi fu che
l’Accademia si ordinò in miglior guisa , e giunto il
1718, Clemente XI. diedele la sua approvazione con
apposito breve apostolico, concedendole anche stanza ono-
revole nell’Archiginnasio romano della Sapienza. I pa-
pi che succedettero a Clemente XL, conoscendone la
utilità, si presero di essa tutto il pensiero, e la dona-
rono di amplissimi privilegi. Fra’ pontefici che più si
distinsero in vantaggiarla e proteggerla furono Benedet-
to XIII., Clemente XIV. e Pio VII. Quest'Accademia
ha per protettori tre cardinali , ed un prelato n’ è il
segretario.
ACCADEMIA TIBERINA. È questa un’Accade-
mia di recente instituzione, giacché venne fondata nel
1814 da alcuni tra migliori poeti e letterati di Roma
a fine di ritornare in fiore il buon gusto della poesia
e delle lettere italiane, che di molto era abbassato, cau-
sa le politiche vicende dell’Europa e le straniere in-
vasioni in Italia. Essa ha per capo un presidente che si
cambia ogni anno, e viene retta ancora da un consiglio
composto di parecchi membri, oltre il secretano, il te-
soriere, ed altri, le cui cariche sono del pari annuali.
In ogni lunedì sera gli accademici soglionsi radunare
privatamente; e nel corso dell’anno, in certe occasioni
stabilite, tengono adunanza solenne, ed allora uno de’soci
legge una sua prosa di argomento assegnato , e quindi
gli altri recitano i loro componimenti poetici tanto ita-
 
Annotationen