174 Luo GHl n’iSTHUZlONE PUBBLICA
liani, quanto latini. Ultimamente quest’Accademia, vo
lendo che i suoi studii si rendessero più proficui alla
società, ha introdotto l’uso di occuparsi anche delle di-
scipline economiche e campestri. Da principio essa ave-
va le sue stanze nel palazzetto che rimane sulla piaz-
za di s- Eustachio , quasi rimpetto alla chiesa; poscia
andò a stare in una delle sale del palazzo Muti-Bussi
in piazza d’Araceli , ed al presente trovasi nel palaz-
zetto Lancellotti alla Cuccagna, ove dicemmo , essere
stabilita anche l’Accademia Filarmonica.
Queste sono le accademie pubbliche scientifiche e
letterarie esistenti in Roma al tempo in che scrivia-
mo , quantunque si vuol sapere che parecchi Collegi
ne abbiamo delle altre particolari , distinte co’ propri
loro nomi, delle quali terremo discorso, allorché ci fa-
remo a trattare de’Collegi stessi, Ora poi verremo di-
cendo delle Accademie di Belle Arti che in questa no-
stra città hanno seggio, parecchie delle quali spettano
a straniere nazioni, le quali qui mandano i loro giova-
ni artisti a perfezionarsi nello studio delle Arti,
ACCADEMIE DI BELLE ARTI
ACCADEMIA DI S. LUCA. Questa famosa Ac-
cademia , essendo risguardata come la prima e prin-
cipale di questo genere, piglia il nome d’insigne pon-
tifìcia Accademia romana di Belle Arti. Essa poi viene
detta di s. Luca per la ragione , che siccome tutte le
antiche congregazioni di Artisti italiani sulevan riunirsi
sotto l’invocazione d’alcun santo, così quella di cui par-
liamo prese a suo patrono s. Luca , il quale comune-
mente viene risguardato come pittore.
A vero dire l’origine di una congregazione di Ar-
tisti in Roma può ritenersi antichissima, e può risguar-
liani, quanto latini. Ultimamente quest’Accademia, vo
lendo che i suoi studii si rendessero più proficui alla
società, ha introdotto l’uso di occuparsi anche delle di-
scipline economiche e campestri. Da principio essa ave-
va le sue stanze nel palazzetto che rimane sulla piaz-
za di s- Eustachio , quasi rimpetto alla chiesa; poscia
andò a stare in una delle sale del palazzo Muti-Bussi
in piazza d’Araceli , ed al presente trovasi nel palaz-
zetto Lancellotti alla Cuccagna, ove dicemmo , essere
stabilita anche l’Accademia Filarmonica.
Queste sono le accademie pubbliche scientifiche e
letterarie esistenti in Roma al tempo in che scrivia-
mo , quantunque si vuol sapere che parecchi Collegi
ne abbiamo delle altre particolari , distinte co’ propri
loro nomi, delle quali terremo discorso, allorché ci fa-
remo a trattare de’Collegi stessi, Ora poi verremo di-
cendo delle Accademie di Belle Arti che in questa no-
stra città hanno seggio, parecchie delle quali spettano
a straniere nazioni, le quali qui mandano i loro giova-
ni artisti a perfezionarsi nello studio delle Arti,
ACCADEMIE DI BELLE ARTI
ACCADEMIA DI S. LUCA. Questa famosa Ac-
cademia , essendo risguardata come la prima e prin-
cipale di questo genere, piglia il nome d’insigne pon-
tifìcia Accademia romana di Belle Arti. Essa poi viene
detta di s. Luca per la ragione , che siccome tutte le
antiche congregazioni di Artisti italiani sulevan riunirsi
sotto l’invocazione d’alcun santo, così quella di cui par-
liamo prese a suo patrono s. Luca , il quale comune-
mente viene risguardato come pittore.
A vero dire l’origine di una congregazione di Ar-
tisti in Roma può ritenersi antichissima, e può risguar-