Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
176 Luoghi distruzione pubblica
gres, dell'Accad. del disegno'). Il Baglioni {Vite de*
pittori, scultori ed architetti, ec.\ dice che Federico
Zuccheri fu chiamato principe della nuova Accademia
con applauso universale; égli in seguito dettò i regola-
menti che in essa dovevano seguirsi. Fu in questo tem-
po medesimo che la stanza dell’Accademia venne fer-
mata nell’abitazione contigua alla chiesa di s. Martina,
al foro romano, ove tuttavia si mantiene.
I regolamenti che diede il Zuccheri, conforme si
è accennato, in processo di tempo soffersero delle va-
riazioni, dei cambiamenti, e delle modificazioni, fino a
tanto che , per la savia avvedutezza del pontefice Pio
VII., l’Accademia di s. Luca ebbe delle leggi confor-
mi al suo instituto, colle quali si regge nobilmente. E
11 suo instituto consiste nell’insegnare e promuovere le
Belle arti , nel far onore a coloro che si distinguono
esercitandole, coll’ammetterli nel loro corpo, ed anche
in sopravvegliare al mantenimento de’monumenti pub-
blici che esistono in Roma o nello stato ecclesiastico.
L’Accademia è posta sotto la immediata protezione del
Cardinal Gamerlingo di s. Chiesa : essa si compone
d’un Presidente , d’un Vice-Presidente e degli accade-
mici di merito e di onore. I primi sono in numero di
12 per ciascuna classe , cioè di pittura, scultura, ed
architettura, e possono esservene ammessi 20 di stra-
nieri. Sonovi inoltre altri 12 accademici di merito
scelti fra’ pittori di paese , fra gl’ incisori ed intaglia-
tori di pietre dure. Il presidente è annuale, come il sot-
to-presidente, ed il solo secretalo è perpetuo. Un con-
siglio di 24 membri, assieme al Presidente ed al secre-
tano, governano tutte le faccende pertinenti all’Accade-
mia. Essa tiene pubbliche scuole d’Arti belle, e sono
di pittura, scultura, architettura teorica pratica ed ele-
mentare, ornato, geometria, prospettiva, ottica, anatomia,
 
Annotationen