Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Bibliotechb 239
ticana tutta in isola con una specie di portico all’ in-
torno. In questa pittura sembra siavi alcun che d’idea-
le e di differente nelle parti dal disegno del Buonarruoti;
nel tutto insieme però si comprende chiaramente il
suo pensiere , ch’era di far s. Pietro a croce greca e
senza facciata, volendo che tutto l’ornato esterno, con-
forme si vede nella parte di dietro del tempio, servis-
se di prospetto assieme alla gran cupola e ai due cu-
polini, intendendo di fare innanzi alle porte un porti-
co sull’andare di quello che vediamo nel Pantheon: la
pittura ha per di sotto tre distici alludenti al soggetto
di essa.
Gli artefici che dipinsero le descritte due sale fu-
rono diversi , ma quasi tutti nel novero di quelli che
condussero gli affreschi della gran sala della Biblioteca.
La terza sala è vastissima ed ha una volta con uno
scomparto di cassettoni di chiaroscuro, lumeggiati d’oro.
Sulla porta d’ ingresso dal lato interno leggesi questa
iscrizione, alludente al ristauro in essa fatto.
P1VS VII. P. M. ANNO XVIII.
Delle pitture che in essa dovettero essere , oggi
non rimangono che alquante gentili vedute di Roma
colorite a fresco da mano assai perita : nel parapetto
delle finestre stesse sono incassate nel muro moltissi-
me iscrizioni antiche pertinenti ai cristiani. Siccome poi
tanto nelle due sale antecedenti quanto in questa si
contengono , fra gli altri , i codici trasportati dalla li-
breria di Urbino al tempo di Alessandro VII. e quelli
spettanti alla biblioteca Palatina d’Idelberga , recati in
Roma e collocati nella Vaticana d’ordine di Urbano Vili-,
così nelle, pareti leggonsi le seguenti scritte, a destra,
cioè:
 
Annotationen