Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Palazzi del Campidoglio 699
da due cerve ; nel terzo si vede il trionfo su Bacco ,
come lo mostra il carro tirato dalle tigri e onusto de-
gli emblemi di quel nume; nell’ultimo è il carro tratto
dagl’ippogrifì e carico delle spoglie di Apollo : questi
bassorilievi dovettero essere continuati , giacché quelli
accennati sono un frammento d’uii fregio. Negli altri bas-
sorilievi si osserva: la fucina di Vulcano: un’urna se-
polcrale col ritratto della defunta, chiamata Materna ,
come lo prova l’iscrizione: la figura d’un soldato in abi-
to militare dacico : il trionfo delle Nereidi portate da
mostri marini. L'oggetto principale di questa sala, e da
cui essa piglia il nome, è il superbissimo Fauno di rosso
antico. Questo maraviglioso simulacro fu trovato in Ti-
voli nella villa Adriana, e merita ogni elogio sì per la
egregia composizione, sì per lo squisito lavoro del mar-
mo, sì per la bontà del disegno, e ben si vede che fu
condotto in un epoca felice per le arti quale fu quella
in cui visse Adriano. Il Fauno è in atteggiamento d’uo-
mo imbriaco; egli colla destra solleva in alto un grap-
polo d’ uva nel quale tien fisi gli occhi ridenti, quasi
compiacentesi di vagheggiar quel frutto da cui si spre-
me il dolce liquore che in quel punto lo rallegra; nel-
la man sinistra tiene il pedo, o bastone pastorale, pro-
prio de'Fauni perchè addetti a’campestri esercizi; pres-
so il piede sinistro si scorge una cesta ricolma d’uve,
a cui accostandosi un capro, colla zampa ne rimove il
coperchio, come se di quelle volesse pascersi , e però
guarda verso il Fauno, quasi temesse d’esserne impe-
dito, se il discoprisse in quell’atto. Facciamoci ora ad
osservare il gran sarcofago, bellissimo e ben conserva-
to in cui si rappresenta in tutte tre le faccie un feroce
combattimento delle Amazzoni con Teseo e gli Ate-
niesi: questo monumento superbo fu trovato nel 1 744.
fuori la porta Salara nella vigna detta Salona, presso
P. II. 45
 
Annotationen