Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Palazzi del Campidoglio 703
saia è collocata la statua superbissima, che dà nome al
luogo, e comunemente dicesi il gladiator moribondo.
Da più secoli il nominato simulacro è così detto in is-
pecie a motivo della mossa: esso rappresenta un uomo
d’alta statura, di gagliarde membra, e di feroce indole,
il quale ferito sotto la mammella destra, caduto sulle
proprie sue armi, ha procurato rialzarsi, ma non po-
tendo, a stento si sostiene col braccio destro, mostran-
do il forte dolor che l’opprime e l’estremo spossamen-
to, cagionatogli dal sangue perduto dalla ferita, la qua-
le ben presto lo deve condurre a morte. Il volto di
lui non ha quella regolarità di lineamenti e quella ro-
tondità e morbidezza propria de’soggetti greci,- ma du-
ro, aggrinzato, e piano, mostra apertamente un’origine
barbarica, che ben si accorda co’capelli tagliati ed irti,
simili a quelli de’Fauni, coi mustacci, e la collana at-
torcigliata al collo, la quale d’ordinario si piglia per
una corda, indizio di schiavitù. Posa in parte sopra uno
scudo ovale e piano , ornata intorno da un bel mean-
dro, e sul quale è un corno, o tromba ricurva rotta, il
braccio manco si appoggia alla coscia, il destro , che,
come si notò, regge la persona, è moderno ristanno,
del pari che la spada, un altro corno e parte del plin-
to, e si attribuisce a Michelangiolo. Il marmo, ch’è fi-
nissimo, è greco , ma d’incerta provenienza ; ignota è
pure l’epoca e il luogo ove questo simulacro fu rinve-
nuto; i restauri però che appartengono al secolo XVI.
provano che in quel tempo era già stato scoperto , e
dalle memorie del Museo risulta, che in esso fu trasfe-
rito dalla casa Luduvisi ove prima trovavasi. La statua
è mirabile per l’invenzione, per le forme, per la espres-
sione, pel lavoro: nel volto contrastano la fierezza e il
dolore, ma neppur l’ombra vi si scorge di avvilimento;
1’ eroe muore da forte , senza (.rivali ed esagerati con-
 
Annotationen