Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
706 Palazzi e Gallerie
Pero: questa statua racchiude in sè così grandi pregi in
ogni sua parte, che vi furono di quelli che la credettero
opera di Prassitele, ina che se non è tale, pure debbe
ritenersi una copia eccellente di quella condotta da un
così esimio scultore; essa fu trovata nella villa Adriana
in Tivoli. Degna d’ osservazione è anche quella statua
rappresentante una fanciulla la quale con ingenuità som-
ma scherza con una colomba; è tanto caro e semplice
l’atteggiamento di essa, che alcuni opinano rappresenti
l’innocenza: l’opera è di ottimo stile, e le pieghe delle
vesti che la coprono sono commendevoli molto. Osser-
veremo poscia la statua al naturale, che rappresenta Ze-
none, filosofo e capo della setta degli stoici: nobile aria
di testa, mossa convenevole al carattere, buon panneg-
giamento sono i pregi che rendono ragguardevole que-
sta statua, che fu scoperta nel 1707 presso Lanuvio, nel
luogo ove si pretende esistesse la villa di Antonino Pio.
Segue la statua semicolossale di Apollo Licio ovvero
Delfico trovata sulla via tiburlina, presso le acque sol-
luree, dette la solfatara'. il nume ha nella sinistra ma-
no la lira, ed a’ piedi scorgesi un ippogrifo ; nobilis-
sima e vivace oltre modo è la sua attitudine, il viso è
animato , le membra a maraviglia disegnate e scolpite
con amore sommo. Trovasi quindi la statua rappresen-
tante Elettra, scolpita in marmo pentelico, e da Bene-
detto XIV. donata al Museo Capitolino nel 1753: essa
era nella villa d’Adriano in Tivoli, e nell’osservarla si
scorge una donna ancor giovane co’capelli annodati con
negligenza, cogli occhi socchiusi, quasi piangesse, vesti-
ta d’una tunica talare mezzo discinta, ravvolta in una
sopraveste di lutto, e che colle mani da questa velata
regije un vaso funereo, contenente le ceneri di perso-
na a lei cara , o le libazioni da spargersi sul suo se-
polcro: a maraviglia è espresso nel suo viso il dolore,
 
Annotationen