Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
980 Teatri
questo secolo 1* anfiteatro prese a servire ad un5 altro
genere di pubblico divertimento , a cui si diede il no-
me di Fuoclietti ; divertimenti serbati alle notti della
stagione estiva, e però chiamati feste notturne. In ogni
domenica dei mesi di estate si aveva ingresso all’ anfi-
teatro poco dopo F Ave Maria, e giunti in esso si tro-
vava gaiamente e copiosamente illuminato * due orche-
stre suonavano a vicenda delle sinfonie de’ più graditi
maestri di musica , mentre gli spettatori d’ambo i sessi
o passeggiavano nell’ arena, o sedevano nelle gradinate,
o ne’palchi, o nella loggia superiore. Alle ore due della
notte veniva incendiata una macchina di fuochi artifi-
ziati , che soleva variare ogni volta , lavorata con som-
ma bravura , e con ciò aveva termine il divertimento.
Le feste notturne da alcuni anni a questa parte sono
intermesse , e solo in alcune occasioni se ne dà alcu-
na, e non saprei perchè i romani abbian pigliato a no-
ja questo genere di brillantissimo passatempo, quando
pure non fosse il timore di contrarre alcuna infermità,
a causa dell’aria umida del luogo. Quasi in ogni anno
nell’anfiteatro sono spettacoli diurni nella estate; spesso
vi si fanno giuochi di equitazione , e spesso , su d’un
teatro posticcio, si rappresentano tragedie e commedie
con non piccolo concorso' di popolo.
TEATRO FIANO. È questo un piccolo teatrino
posto sotto il palazzo del duca Fiano sul corso. Esso
serve per rappresentarvi graziosissime azioni miste di
ballo e musica colle marionette o burattini , dove
precipuamente trionfa una nuova maschera romana, detta
Cassandra. I sali, le arguzie e i motti piacevoli di un
tal personaggio sogliono chiamare ogni sera numeroso
concorso di spettatori a questo teatro.
TEATRO PACE. Si crede comunemente che que-
sto sia il primo teatro eretto in Roma per uso delle
 
Annotationen