Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Towarzystwo Naukowe <Lublin> [Hrsg.]
Roczniki Humanistyczne: Historia Sztuki = History of art = Histoire de l'art — 45.1997

DOI Artikel:
Martinelli, Anna Maria: La natura nella letteratura italiana dei secoli XIII e XIV
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.27403#0008
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6

ANNA MARIA MARTINELLI

torna nel meo broylo;
oi bel lixignolo,
torna nel meo broylo”1.

Quando l’uomo è in armonia con se stesso e la natura, canta, scrive
poesie. Allora il suo sguardo spazia gioioso su quanto lo circonda, osserva,
nota le meraviglie délia natura, ne resta incantato, attratto e impronta délia
sua gioia le parole che gli escono dal cuore e diventano poesia o canto.

Nei Salmi quest’ammirazione diventa preghiera di Iode al Creatore:
„Signore, mio Dio, quanto sei grande! Stendi il cielo corne una tenda, fai
delle nubi il tuo carro, dei venti i tuoi messaggeri, fai scaturire le sorgenti
nelle valli...” (Salmo 103).

S. Tommaso, il filosofo domenicano del sec. XIII, afferma che esaltando
la perfezione delle créature è Dio stesso che si esalta e S. Bonaventura, il
contemporaneo filosofo francescano, dice che le créature belle e utili sono
corne le vestigia di Dio mediante le quali si sale alla conoscenza e perciô alla
Iode e all’amore del Sommo Bene.

La letteratura italiana, di questo paese tutto proteso nel Mediterraneo,
fiorisce fin dalle origini sullo sfondo délia bellezza naturale dell’Italia: i cieli
azzürri, le acque limpide di mari, laghi, fiumi, sorgenti, le Alpi maestose con
le loro vette e valli fiorite, le dolci colline degli Appennini, la ricca e varia
vegetazione mediterranea nel cielico variare delle stagioni, la fauna costituita
da animali selvatici e domestici, da sempre amici dell’uomo e suoi compagni
di vita.

Nella ricca produzione letteraria dei secoli XIII e XIV, non é difficile
esaminare la presenza délia natura, corne elemento poetico presso i vari
scrittori. Più difficile sarà non lasciarsi prendere la mano, rimanere entro i
confini convenuti di spazio e di tempo.

Una delle prime liriche è il Cantico delle Créature di S. Francasco d’Assisi
(ca 1181 - 1226), chiamato anche, Cantico di Frate Sole.

S. Francesco lo scrisse dopo una notte di acutissime sofferenze fisiche, nel
cosiddetto „volgare”, cioé nella neonata lingua italiana, di cui é una delle
prime espressioni artistiche. In esso si rispecchia la particolare sensiblità
spirituale del Santo e ne émana un fascino che rende sempre più moderno e
attuale il suo autore, soprattutto nel nostro tempo in cui l’inquinamento délia
natura sta diventando un problema senza soluzione e una minaccia per l’uma-
nità.

1 Seguo, per i testi: M. P a z z a g I i a, Letteratura italiana, vol. I, ed. N. Zani-
chelli, Bologna, 1989.
 
Annotationen