Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
8o

Descriverò brevemente per ordine le altre cin-
que. La prima della parete destra o di tramontana,
rappresenta Ramses il dio in mezzo a Phré dio gran-
de signor del cielo, e a una dea , forma di Athjr o di
Nephthys. La seconda figura lo stesso re in Phtahèi
(la dimora di Phtah , nome sacro di Ghirscieh )
stante in mezzo all' Ho ras della regione di Sciam,
e a Iside la grande, divina madre. La terza racchiu-
de il Faraone avente ai lati una forma di Atmu e
Sate. Della quarta ho detto al n.° 3 della tavola .

Nel lato meridionale, la prima presenta Ramses
in Phtahèi, lo stesso dio Phtah, e Pasct leontoce-
fala. Nella seconda racchiudesi il re in compagnia
di Phtah-Sokari e di Athjr. Le altre due sono sta-
te descritte sotto i n.1 2 e 1 della tavola.

Nel mezzo del Santuario sussiste ancora, caso
non frequente, l'ara, di forma quadrata, alta due
piedi e mezzo di Parigi, larga due alla base, e va
leggermente diminuendo dal basso all'alto; ma la
corrosa superficie non conserva più traccia veruna
di scultura. Il muro del fondo è incavato a guisa
di tabernacolo ove seggono quattro statue il dop-
pio maggiori del vero: le iscrizioni sono distrutte
ma si può nonostante conoscere che le due seden-
ti nel mezzo sono il dio Phtah -Sokari, e alla sua
destra il re Ramses III: ai due lati, a destra di chi
riguarda, Iside o Athjr, a sinistra un dio di cui
rotto è il capo, ma che giudico aver figurato una
forma di Phtah.

atti
 
Annotationen