i6o
nuflesse a ricevere l'umore che per doppio fonte
ne spicca.
Quindici colonnette d'iscrizion geroglifica so-
vrastano a questa rappresentanza ; ma esprimono
di quei mistici concetti che nel presente stato del
saper nostro, appena significano un senso coeren-
te; e ora il dubbio valore dei gruppi, ora la oscu-
ra allusione delle frasi, ci lasciano nella incertezza
o nella ignoranza dell'intendimento del discorso.
Dirò, senza presunsione di cogliere il vero, ciò
che mi sembra esprimersi nelle prime otto linee,
ove massimamente consiste l'oscurità di parole e
di concetto: Che Tarót la grande ( Dea fecondatri-
ce ) naviga verso il paese di Uèbtnou ( dell' acqua
pura ), e verso la celeste stazione o dimora di Sakes
per onorare? e rendere stabili le cose rappresenta-
te per iscultura intorno ad Osiride, cioè, i due ar-
ti inferiori ( le gambe) che sono..........(segue
meno oscuro dettato dalla metà della nona linea
in poi ): Iside la grande, divina madre e Phré ap-
provano lui (Osiride) per sempre, facendolo ri-
splendere nelle città dell Egitto, tanto della Supe-
riore che della Inferiore Regione, nelle concorren-
ze di offerte al forte dio, che vive anche in giacente
ed acconciato cadavere etc. etc.
Ed ecco, ultima scena di questo partimento l'in-
tero corpo di Osiride steso sul funebre letto, dar
manifesti segni di redivivo . Nephthys al capo, Isi-
de ai piedi piangono sopra di lui. Nella superiore
nuflesse a ricevere l'umore che per doppio fonte
ne spicca.
Quindici colonnette d'iscrizion geroglifica so-
vrastano a questa rappresentanza ; ma esprimono
di quei mistici concetti che nel presente stato del
saper nostro, appena significano un senso coeren-
te; e ora il dubbio valore dei gruppi, ora la oscu-
ra allusione delle frasi, ci lasciano nella incertezza
o nella ignoranza dell'intendimento del discorso.
Dirò, senza presunsione di cogliere il vero, ciò
che mi sembra esprimersi nelle prime otto linee,
ove massimamente consiste l'oscurità di parole e
di concetto: Che Tarót la grande ( Dea fecondatri-
ce ) naviga verso il paese di Uèbtnou ( dell' acqua
pura ), e verso la celeste stazione o dimora di Sakes
per onorare? e rendere stabili le cose rappresenta-
te per iscultura intorno ad Osiride, cioè, i due ar-
ti inferiori ( le gambe) che sono..........(segue
meno oscuro dettato dalla metà della nona linea
in poi ): Iside la grande, divina madre e Phré ap-
provano lui (Osiride) per sempre, facendolo ri-
splendere nelle città dell Egitto, tanto della Supe-
riore che della Inferiore Regione, nelle concorren-
ze di offerte al forte dio, che vive anche in giacente
ed acconciato cadavere etc. etc.
Ed ecco, ultima scena di questo partimento l'in-
tero corpo di Osiride steso sul funebre letto, dar
manifesti segni di redivivo . Nephthys al capo, Isi-
de ai piedi piangono sopra di lui. Nella superiore