Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Studi e materiali di archeologia e numismatica — 3.1905

DOI Artikel:
Milani, Luigi Adriano: I dattili d'Ilio "Indigitamenta troiana": quadro generale ermeneutico di tutti i monumenti trovati a Troia
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9017#0261
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I DATTILI F ILIO

— INDIGITAMENTA TROIANA —

QUADRO GENERALE ERMENEUTICO DI TUTTI I MONUMENTI TROVATI A TROIA.

EXCURSUS.1

Dopo le spiegazioni che diedi nel cap. 6 della mia trattazione sull'arte e
religione preellenica intorno ai Dattili (STM, II pp. 51-96), dopo la dichiara-
zione del mundus d'Ilio fig. 1 (v. STM, III p. 11 sgg.) e dei betili preellenici

Fig. I — Mundus d'Ilio da una fotografia del calco (Musco di Berlino) 3:4.

(ib. p. 33 sgg.), mi sembra divenuto ormai maturo e concludente di esi-
bire, per quanto ancora imperfetto, il quadro sinottico di tutti i betili
dattilici o Dattili betilici d'Ilio, cioè degli indigit amenta dei Troiani, che io
ne ho costituito per mio uso. Intendo con ciò di aprire al lettore la porta
dei misteri che sono racchiusi negli oggetti dell' uso quotidiano, quando
tali oggetti vengono consacrati religiosamente nel modo biblico (STM, III
p. 34 sg.), ciò che si faceva normalmente o deponendoli nei sepolcri (mun-
dus), oppure, come sembra il caso d'Ilio, racchiudendoli sia nei penetrali
della casa civile (lararimn domesticum, v. STM, III p. 121 sgg.), sia nei ta-
bernacoli e nelle favisse della casa divina (tcmplum).

l) Cfr. l'Excursus sulle monete Dattiliche in STM, II pp. 181-206.

Studi e materiali di archeologia o numismatica Voi. III.

32
 
Annotationen