Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Studi e materiali di archeologia e numismatica — 3.1905

DOI Heft:
Appendice museopgraphica
DOI Artikel:
Pellegrini, Guiseppe: Siena: Museo Chigi
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9017#0310
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
APPENDICE MIDEOGRAFICA

SIENA - MUSEO CHIGI

(eoiitiiniaziono e fine, v. Voi. I, pp. 144-109 c pp. 307-319;
Voi. II, pp. 207-222).

I marmi.

377. Statuetta di Dionysos in marmo
luneso, alta m. 1,02. I restauri principali
sono: testa, braccio d., mano sin., grappolo
d'uva, qualche pezzo alle gambe, punta

,777

del piede d., testa della pantera, braccia
e quasi tutte due le gambe di Pane. Il dio,
ritto sulla gamba sin., appoggiava il piede
d. sul corpo della pantera, accovacciata in
terra. Vestito della nebride, allacciata a

tracolla sul petto, col mantello che dalla
spalla sin. scendeva dietro la schiena ri-
passando poscia sulla coscia d., alzava il
braccio d., nel quale teneva con tutta pro-
babilità il vaso da mescere ; nella mano
sin. è verosimile tenesse il tirso o l'oino-
choe, verso cui stendeva la mano d. un pic-
colo Pane, barbato, seduto in terra alla
sinistra del dio. Lavoro andante, superfi-
ciale ; ma il tipo statuario del elio, appog-
giato con un piede sulla pantera e accom-
pagnato da Pane, è, per quanto io ne sappia,
nuovo (il motivo della statuetta in bronzo
del Kircheriano; Helbig, Fiihrer 2, II p. 423
n. 1884 è affatto diverso). Sulla fronte della
grossa e massiccia base rettangolare è in-
cisa la seguente iscrizione (= C. 1. L. VI, 2
n. 8796):

M . AVRELIVS . SVCCESSVS . AVG .
L1B . A . CVRA . AMICOR .QQ.ET.

POMPONIA . VICTORINA . MAT .

COLL . LIBERI . PATRIS . D . D .

donde si rileva che la statua era stata de-
dicata a Bacco da M. Aurelio Successo, li-
berto di Marco Aurelio, ufficiale a cura
amicorum (cfr. in proposito Marquardt,Pn-
vatl. II p. 142 ; De Ruggero Bis. ep. di aut.
rom. I p. 448) quinquennalis collegii Liberi
patris, e dalla madre sua Pomponia Vic-
torina.

La statua fu scoperta in Roma nella
villa Casali al Celio, dove fu vista l'an-
no 1713 dal Bianchini: Fero». 397 f. 132
(cfr. C. I. L., I. e), e dove era ancora l'an-
no 1882 in cui fu pubblicato il voi. VI
parte 2a del C. I. L. Fu comperata dal
marchese Chigi alla vendita Scalambrini
nel febbraio 1888.

378. Statua femminile panneggiata, in
marmo lunese, alta m. 1,74. Sono di re-
stauro : tutto il petto, la spalla e il brac-
 
Annotationen