Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE ARMI DI VETULONIA

La presente trattazione fa parte di quegli studii monografici, già an-
nunciati in questa medesima pubblicazione dal dott. Karo e che hanno
per iscopo di ricostituire gradatamente, per quanto è possibile completo,
il quadro della civiltà etnisca, come si presenta in quella così importante
metropoli dell' Etruria che è Vetulonia.

Dopo il bellissimo studio del Karo sulle oreficerie vetuloniesi, che tanta
luce ha diffuso intorno alla genesi e allo sviluppo dell' arte dell' orafo in
Etruria, noi qui intendiamo di richiamare l'attenzione sopra la tecnica e
i tipi d'armi usati dai Vetuloniesi. Pel numero, per la varietà, e per la
finezza degli esemplari le armi di Vetulonia costituiscono infatti un as-
sieme non meno insigne ed importante delle oreficerie, e certo nessun'altra
necropoli dell' Etruria, non quella tarquiniese, nò quella falisca, nò quella
vulcente, che sono fra le meglio conosciute per scavi sistematici, possono
lontanamente gareggiare con ciò che ha fornito Vetulonia.

Accresce pregio al materiale il fatto che quasi per ogni oggetto cono-
sciamo le circostanze del trovainento e la suppellettile associata, per merito
del Falchi, il quale, con ogni esattezza, ci ha descritto le singole tombe
della vastissima necropoli da lui scoperta.

Sono quindi ben lieto che il prof. Milani mi abbia offerto di classificare
e studiare particolarmente le armi di Vetulonia.

Per la forma delle tombe, per l'associazione e la reciproca posizione
degli oggetti in esse rinvenuti, per tutti quei dati che hanno determinato
la nostra classificazione, non ho che a riferirmi agli scritti stessi del Falchi\

A fine poi di render più semplice e chiara la descrizione, diamo fedeli
riproduzioni grafiche dei principali tipi di armi e di ogni caratteristico
esemplare. Ciò si è potuto fare grazie all'opera del valente artista Guido
Gatti, il quale portò pure il contributo della sua abilità alla ricostituzione
e migliore comprensione dei materiali frammentarli.

Abbiamo creduto di distinguere le armi vetuloniesi in due classi principali:
Armi di uso pratico;
Armi di parata o simboliche.

1) STM, I p. 236.

2) Cfr. Vetulonia e la sua necropoli anti-
chissima (Firenze 1892). e le relazioni edite

nelle Notizie degli scavi che appresso citiamo
nei singoli casi.
 
Annotationen