Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
TRI M 0.
lxx.
Non venir seco tu \ ma re si a appretto
Al Re de' Greci a procurar V ajuto *
Che già più d'una volta a noi promesso ,
Ev per ragion di patto anco dovuto.
Cosi parla, e V informa j e poiché! niello
Le lettre ha di credenza, e di saluto ;
Toglie , asfrettando il suo partir, congedo :
E tregua fa co' suoi pensier Goffredo.
lxxi.
Il dì seguente, allor eh' aperte sono
Del lucido Oriente al Sol le porte,
Di trombe udissi, e di tamburi un suono ,
Ond' al cammino ogni guerrier s esorte.
Non è sì grato ai caldi - giorni il tuono ,
Che speranza di pioggia al mondo apporre
Come fu caro alle feroci genti
L'altero suon de' bellici inslrumenti.
lxxii.
Torto ciaseun , da gran desio compunto ,
Veste le membra delle usate spoglie :
E torlo appar di tutte l'arme in punto:
Torlo sotto i suoi Duci ogn' uom s accoglie
E l'ordinato esercito congiunto
Tutte le sue bandiere al vento scioglie$
E nel vessillo imperiale e grande
La trionsante Croce al ciel si spande.
lxxiii.
Intanto il Sol, che de' celesti campi
Va più sempre avanzando, e in alto a Ice n de
L' armi percote, e ne trae fiamme e lampi
Tremuli e chiari, onde le visle offende.
L'aria par di faville intorno avvampi,
E quali d'alto incendio in forma splende -y
E co' feri nitriti il suono accorda
Del ferro seosso, e le campagne alsorda.
( io)
 
Annotationen