Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
TERZO

lxii.
Or rimira colui, che quali in modo
D' uom che consigli , sta dall' altro fianco :
Quegli è Raimondo, il qual tanto ti lodo
D'accorgimento , uom già canuto e bianco
Non è chi telser me' bellico frodo
Di lui sapelse, o sia Latino o Franco.
Ma quell'altro più in là, ch'orato ha l'elmo
Del Re Britanno è il buon figliuol Guglielmo
lxiii.
Ve Guelfo seco, egli è d'opre leggiadre
Emulo, e d'alto sangue, e d'alto fiato.
Ben il conosco alle sue spalle quadre ,
Ed a quel petto colmo e rilevato.
Ma '1 gran nemico mio tra queste squadre
Già riveder non polso, e pur vi guato.
I' dico Boemondo il micidiale,
Difiruggitor del sangue mio reale.
lxiv.
Cosi parlavan quelli ; e 1 Capitano,
Poi eh' intorno ha mirato , ai suoi diseende.
E perchè crede che la Terra invano
S' oppugneria, dove il più erto aseende 3
Contra la porta aquilonar nel piano
Che con lei si congiunge, alza le tende 5
E quinci procedendo, infra la torre
Che chiamano Angolar, gli altri fa porre.
lxv.
Da quel giro del Campo è contenuto
Della Cittade il terzo, o poco meno:
Che d'ogni intorno non avria potuto
( Cotanto ella volgea ) cingerla appieno.
Ma le vie tutte, ond'aver puote ajuto,
Tenta Goffredo d'impedirle almeno :
Ed occupar fa gli opportuni palli,
Onde da lei lì viene , ed a lei valsi.
( 35 )
 
Annotationen