GIOVANNI PAOLO PANNI NI
2 I
1744. Forse in quest’anno dipinse il quadro rappresentante un ricevimento di Bene-
detto XIV nel Caffè-house al Quirinale 1 (fig. 3).
1753. Dipinge due Rovine, che si trovavano nel castello Borély a Marsiglia. Portano la
segnatura: « P. Panini 1753. »
1753. Prima di quest’anno aveva dipinti i quattro seguenti quadri riprodotti dal Muller :
Fig. 4 — Giovanni Paolo Pannini : Rovine
Napoli, Museo Nazionale
1) Rovine romane aggruppate insieme; fra esse il Colosseo. Porta la segnatura:
« Gio. Paolo Pannini Pinxt ; J. S. Muller sculpt. », eia data 1753.3
2) Monumenti romani aggruppati, fra i quali la piramide di Caio Cestio, e figurine.
Porta la stessa dicitura della precedente, e la stessa data.4
3) Monumenti romani aggruppati, fra cui il Pantheon e l’Arco d’Augusto, con figu-
rine. Porta la dicitura e la data delle precedenti.5
ed. 1763). La piccola fabbrica ordinata dal papa Be-
nedetto XIV, secondo l’indicazione d’una epigrafe la-
tina collocata sull’edifizio, fu iniziata nel 174; e finita
nel 1743. I quadri probabilmente sono coevi.
1 II quadro che riproduciamo si trova nel Museo
di Napoli con l’indicazione sbagliata di Ricevimento
dfirn papa nei giardini del Vaticano. La fedeltà della
architettura e l’arme di papa Lambertini non lasciano
dubbio sulla identità dell’edifizio. Forse il quadro rap-
presenta il ricevimento del re di Napoli, avvenuto in
quel luogo nel 1744. (Cf. Titi. Descrizione di Roma,
ed. 1763, pag. 311). Anche la sorte del quadro offre
un argomento alla nostra ipotesi.
2 Cf. Gazette d. B. A. (t. VI pag. 161). Le Cha-
teau Borély à Marseille.
3 La data è nella seguente dicitura: « Publish.d
to Act of Parliament i.st Feb. 1753. London Printed
for J. Bowles. Jon Bow'es et son Rob.1 Sayer in Fleet-
Street.», ripetuta anche nelle altre tre stampe con la
sola differenza di diverse collocazioni. Vedi Gabinetto
delle stampe. Roma (scat. 61 ; n. 47153!.
4 V. Gabinetto delle stampe. Roma (scat. 61 ;
n. 47151).
5 V. Gabinetto d. stampe. Roma (scat. 61 ; n. 75122).
2 I
1744. Forse in quest’anno dipinse il quadro rappresentante un ricevimento di Bene-
detto XIV nel Caffè-house al Quirinale 1 (fig. 3).
1753. Dipinge due Rovine, che si trovavano nel castello Borély a Marsiglia. Portano la
segnatura: « P. Panini 1753. »
1753. Prima di quest’anno aveva dipinti i quattro seguenti quadri riprodotti dal Muller :
Fig. 4 — Giovanni Paolo Pannini : Rovine
Napoli, Museo Nazionale
1) Rovine romane aggruppate insieme; fra esse il Colosseo. Porta la segnatura:
« Gio. Paolo Pannini Pinxt ; J. S. Muller sculpt. », eia data 1753.3
2) Monumenti romani aggruppati, fra i quali la piramide di Caio Cestio, e figurine.
Porta la stessa dicitura della precedente, e la stessa data.4
3) Monumenti romani aggruppati, fra cui il Pantheon e l’Arco d’Augusto, con figu-
rine. Porta la dicitura e la data delle precedenti.5
ed. 1763). La piccola fabbrica ordinata dal papa Be-
nedetto XIV, secondo l’indicazione d’una epigrafe la-
tina collocata sull’edifizio, fu iniziata nel 174; e finita
nel 1743. I quadri probabilmente sono coevi.
1 II quadro che riproduciamo si trova nel Museo
di Napoli con l’indicazione sbagliata di Ricevimento
dfirn papa nei giardini del Vaticano. La fedeltà della
architettura e l’arme di papa Lambertini non lasciano
dubbio sulla identità dell’edifizio. Forse il quadro rap-
presenta il ricevimento del re di Napoli, avvenuto in
quel luogo nel 1744. (Cf. Titi. Descrizione di Roma,
ed. 1763, pag. 311). Anche la sorte del quadro offre
un argomento alla nostra ipotesi.
2 Cf. Gazette d. B. A. (t. VI pag. 161). Le Cha-
teau Borély à Marseille.
3 La data è nella seguente dicitura: « Publish.d
to Act of Parliament i.st Feb. 1753. London Printed
for J. Bowles. Jon Bow'es et son Rob.1 Sayer in Fleet-
Street.», ripetuta anche nelle altre tre stampe con la
sola differenza di diverse collocazioni. Vedi Gabinetto
delle stampe. Roma (scat. 61 ; n. 47153!.
4 V. Gabinetto delle stampe. Roma (scat. 61 ;
n. 47151).
5 V. Gabinetto d. stampe. Roma (scat. 61 ; n. 75122).