NOTE SULLA GALLERIA BORGHESE
4i
Che poi il Francucci abbia avuto ragione di attribuire il quadro al Caravaggio, oltre
l’autorità che a lui viene per la prossimità della data della sua attribuzione a quella della
fattura del quadro, oltre la conferma dello Scannelli, il quadro stesso è testimonianza non
Fig. 6 —Michelangelo da Caravaggio : Il Battista. Roma, Galleria Borghese
dubbia. Il volto di Giovanni è più allungato di quello del David (n. 455), e del Gesù (n. no),
ma è reso più gentile, più ingenuo, di quella ingenuità con tanta ragione rilévata dal Fran-
cucci. Il colore dorato delle carni, che sfuma nel bruno alle estremità è caratteristico del
Caravaggio, nel suo periodo romano posteriore alle pitture di San Luigi de’Francesi; e
contrasta invece con le tonalità del Valentin, che per amore di ombre livide finisce per
L'Arte. XII, 6.
4i
Che poi il Francucci abbia avuto ragione di attribuire il quadro al Caravaggio, oltre
l’autorità che a lui viene per la prossimità della data della sua attribuzione a quella della
fattura del quadro, oltre la conferma dello Scannelli, il quadro stesso è testimonianza non
Fig. 6 —Michelangelo da Caravaggio : Il Battista. Roma, Galleria Borghese
dubbia. Il volto di Giovanni è più allungato di quello del David (n. 455), e del Gesù (n. no),
ma è reso più gentile, più ingenuo, di quella ingenuità con tanta ragione rilévata dal Fran-
cucci. Il colore dorato delle carni, che sfuma nel bruno alle estremità è caratteristico del
Caravaggio, nel suo periodo romano posteriore alle pitture di San Luigi de’Francesi; e
contrasta invece con le tonalità del Valentin, che per amore di ombre livide finisce per
L'Arte. XII, 6.