Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: Note sulla galleria Borghese
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0082

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
44

LIONELLO VENTURI

dei volti molto meno regalare e meno tondeggiante che nelle figure di Gherardo. Anzi si
può ritenere che con quest’artista il quadro ha un solo punto di contatto: l’illuminazione
notturna Perciò, e per la descrizione del Manilli, e per la convenienza della data della dimora
del Ricci a Roma (1619), il quadro n. 45 può ritenersi di' lui.

Non mancano particolari che indicano l’imitazione diretta di Archita Ricci da Miche-
langelo da Caravaggio, come il chiaroscuro nel braccio che versa e nella gamba seminuda.
Tuttavia l’originalità non vien meno: la figura più. di maniera e più piacente è quella della
figiia che versa il vino; le altre due hanno volti un po’ schiacciati, tempie infossate, guance
stirate, ondulate e muscolose, il che serve a indicare la virtuosità dell’artista nell’illumi-

Fig. 7 — Archita Ricci : Loth e le figlie. Roma, Galleria Borghese

narè, ma finisce per mostrare ad evidenza un sopravvento dell’abilità sull’ispirazione, che
rende l’insieme meschino e gretto, e accentua la volgarità inerente alla scena. L’intenzione
dell’artista è di evitare il vuoto e l’inespressivo, anche a costo di esagerare attitudini e movi-
menti, criterio proprio dei Caravaggeschi e, data la necessità della reazione, anche salutare.
Ma il carattere artistico che meglio individua Archita Ricci è il suo orientalismo, non solo
per le scene di Turchi ricordate dal Montelatici, ma anche per l’ammasso incomposto di
membra raccolte e di vesti variopinte nel quadro di Loth.

Nel Palazzo Barberini, nel salone attiguo a quello frescato da Pietro da Cortona, è un
San Matteo, attribuito al Ribera, che comprende i caratteri sunnotati e che è probabilmente
della stessa mano del Loth della Galleria Borghese. Una ricerca accurata nelle gallerie ita-
liane e straniere potrà dar corpo alla figura del Ricci.
 
Annotationen