CORRIERI
Notizie di Abruzzo-Molise.
Sulmona. — A spese del Ministero della P, I. e
del Comune è stato compiuto il restauro del portale
cennai su questa Rivista, 1 esisteva nel 1271. In se-
guito fu ampliata ed arricchita per devozione di Carlo II
d’Angiò, il quale, come affermano gli storici pae
sani, vi eresse una cappella dedicata alla Maddalena
Porta laterale di San Francesco della Scarpa. Sulmona
(Fotografìa Piccirilli)
di quesPantica chiesa di San Francesco della Scarpa,
opera splendida, che per la grandiosità architettonica
e per la finezza degl’intagli, primeggia fra tutti i
monumenti d’Abruzzo
La chiesa di San Francesco di Sulmona, secondo
si rileva da alcuni documenti d’archivio, e come ac-
Nel 1456 un violento terremoto fece crollare in gran
parte il tempio. Le opere di riparazione e di conso-
lidamento. le quali durarono a lungo, modificarono
alquanto l'antico, massimamente il fianco orientale,
1 Anno X, fase. V.
Notizie di Abruzzo-Molise.
Sulmona. — A spese del Ministero della P, I. e
del Comune è stato compiuto il restauro del portale
cennai su questa Rivista, 1 esisteva nel 1271. In se-
guito fu ampliata ed arricchita per devozione di Carlo II
d’Angiò, il quale, come affermano gli storici pae
sani, vi eresse una cappella dedicata alla Maddalena
Porta laterale di San Francesco della Scarpa. Sulmona
(Fotografìa Piccirilli)
di quesPantica chiesa di San Francesco della Scarpa,
opera splendida, che per la grandiosità architettonica
e per la finezza degl’intagli, primeggia fra tutti i
monumenti d’Abruzzo
La chiesa di San Francesco di Sulmona, secondo
si rileva da alcuni documenti d’archivio, e come ac-
Nel 1456 un violento terremoto fece crollare in gran
parte il tempio. Le opere di riparazione e di conso-
lidamento. le quali durarono a lungo, modificarono
alquanto l'antico, massimamente il fianco orientale,
1 Anno X, fase. V.