70
CORRIERI
ove venne addossato il portale testé restaurato, proprio ganico con essa, tanto per la parte costruttiva e orna-
nel posto di quello laterale primitivo. tiva, quanto per la linea architettonica È però da
Il tei i emoto del 1706 ridusse la chiesa un mucchio notare 1 analogia icnografica col basamento del portale
Capitello della porta laterale di San Francesco della Scarpa. Sulmona
(Fotografia Piccirilli)
di macerie: squarciate le vòlte, crollarono le absidi, del fronte, di fattura piuttosto rozza, compiuto nella
parte del fronte e dei muri perimetrali. seconda metà del sec. xv.
Or il nostro portale sporge in media dal perimetro Le parti più belle di questo insigne monumento
Affresco nella chiesa diruta di San Francesco della Scarpa. Sulmona
(Fotografia Piccirilli)
circa m. 2,10, ma non è ad esso parallelo. Appare sono i capitelli dei colonnini e dei pilastri; ventidue
quindi estraneo a tutta la massa dell’edificio e inor- tipi differenti, tutti lavorati dalla stessa mano con
CORRIERI
ove venne addossato il portale testé restaurato, proprio ganico con essa, tanto per la parte costruttiva e orna-
nel posto di quello laterale primitivo. tiva, quanto per la linea architettonica È però da
Il tei i emoto del 1706 ridusse la chiesa un mucchio notare 1 analogia icnografica col basamento del portale
Capitello della porta laterale di San Francesco della Scarpa. Sulmona
(Fotografia Piccirilli)
di macerie: squarciate le vòlte, crollarono le absidi, del fronte, di fattura piuttosto rozza, compiuto nella
parte del fronte e dei muri perimetrali. seconda metà del sec. xv.
Or il nostro portale sporge in media dal perimetro Le parti più belle di questo insigne monumento
Affresco nella chiesa diruta di San Francesco della Scarpa. Sulmona
(Fotografia Piccirilli)
circa m. 2,10, ma non è ad esso parallelo. Appare sono i capitelli dei colonnini e dei pilastri; ventidue
quindi estraneo a tutta la massa dell’edificio e inor- tipi differenti, tutti lavorati dalla stessa mano con