74
CORRIERI
nata con volatili dal lungo collo, in origine smaltati.
Il fusto prismatico ha un nodo con targhette a cuore
all’ intorno, in ciascuna delle quali è un santo a mezzo
busto.
In due zone su le facce del prisma, sopra e sotto
Reliquiario di argento dorato
S. Pietro Avellana, Chiesa di S. Pietro
(Fotografia Piccirilli)
Reliquiario, testa di Santo Amico
San Pietro Avellana, Chiesa di San Pietro
(Fotografia Piccirilli)
L’altra, messa a rovescio, a causa, forse, di qualche
riparazione, e in parte coverta dall’orlo superiore del
piede, è di lettera gotica, e dice così :
P. AIA DOP NI • B ARTL MEVS (sic)
Il reliquiario gotico, dell’altezza di crn, 37, ha il
marchio sulmonese usato dal 1432 al 1457. 1 È un
il nodo, sono due iscrizioni. La prima, di lettera teu-
tonica in argento dorato sopra smalto azzurro, è la
seguente :
i° rigo: | TP | EA | RI | SI | OP | PO |
2° rigo: \*\ IT | SC | TI | PE | T |
Calice coi! coppa di metallo dorato
San Pietro Avellana, Chiesa di S, Pietro
(Fotografia Piccirilli)
1 P. Piccirilli ; op. cit.
CORRIERI
nata con volatili dal lungo collo, in origine smaltati.
Il fusto prismatico ha un nodo con targhette a cuore
all’ intorno, in ciascuna delle quali è un santo a mezzo
busto.
In due zone su le facce del prisma, sopra e sotto
Reliquiario di argento dorato
S. Pietro Avellana, Chiesa di S. Pietro
(Fotografia Piccirilli)
Reliquiario, testa di Santo Amico
San Pietro Avellana, Chiesa di San Pietro
(Fotografia Piccirilli)
L’altra, messa a rovescio, a causa, forse, di qualche
riparazione, e in parte coverta dall’orlo superiore del
piede, è di lettera gotica, e dice così :
P. AIA DOP NI • B ARTL MEVS (sic)
Il reliquiario gotico, dell’altezza di crn, 37, ha il
marchio sulmonese usato dal 1432 al 1457. 1 È un
il nodo, sono due iscrizioni. La prima, di lettera teu-
tonica in argento dorato sopra smalto azzurro, è la
seguente :
i° rigo: | TP | EA | RI | SI | OP | PO |
2° rigo: \*\ IT | SC | TI | PE | T |
Calice coi! coppa di metallo dorato
San Pietro Avellana, Chiesa di S, Pietro
(Fotografia Piccirilli)
1 P. Piccirilli ; op. cit.