DOMENICO PELLEGRINI, RITRATTISTA VENEZIANO
99
stica a Venezia, nel 1787 eletto socio d’onore dell’Accademia insieme al figlio Gaetano1
e protettore degl’incisori bassanesi tutti suoi colleglli di studi o scolari. Nel 1793 infatti il
Bartolozzi incideva il bel ritratto che in quell’anno stesso il Pellegrini, secondo le indi-
cazioni della stampa, aveva dipinto del cav. Almorò detto Alvise Pisani allora eletto pro-
curatore di San Marco, gentiluomo di fine coltura, che era stato ambasciatore della corte
di Spagna e poi in Francia nei più torbidi tempi della Rivoluzione.
Nel settembre del 1792, il Pisani aveva dato relazione agl’inquisitori di Stato degli
avvenimenti che sconvolgevano la Francia e atterrivano il mondo ; poi, avvenuta l’esecuzione
Domenico Pellegrini: Ritratto di William Huntington
Londra, National Portrait Gallery
capitale di re Luigi XVI, egli, per non compromettersi con gli altri ambasciatori richiamati,
dato il contegno incerto di Venezia, era partito da Parigi senza accomiatarsi dal governo
ed erasi appunto ritirato a Londra.2 Per ricompensarlo della difficile missione e dei pericoli
corsi, lo si elesse il 29 gennaio 1793 procuratore di San Marco; ma egli assunse la carica
1 Nell’archivio dell’Accademia si conserva la lettera 2 Giuseppe Cappelletti, Storia della Repubblica
di Francesco Bartolozzi da Londra, 18 dicembre 1787, di Venezia, Venezia, 1855, XII, pag. 433.
con cui ringrazia dell’onore fattogli.
99
stica a Venezia, nel 1787 eletto socio d’onore dell’Accademia insieme al figlio Gaetano1
e protettore degl’incisori bassanesi tutti suoi colleglli di studi o scolari. Nel 1793 infatti il
Bartolozzi incideva il bel ritratto che in quell’anno stesso il Pellegrini, secondo le indi-
cazioni della stampa, aveva dipinto del cav. Almorò detto Alvise Pisani allora eletto pro-
curatore di San Marco, gentiluomo di fine coltura, che era stato ambasciatore della corte
di Spagna e poi in Francia nei più torbidi tempi della Rivoluzione.
Nel settembre del 1792, il Pisani aveva dato relazione agl’inquisitori di Stato degli
avvenimenti che sconvolgevano la Francia e atterrivano il mondo ; poi, avvenuta l’esecuzione
Domenico Pellegrini: Ritratto di William Huntington
Londra, National Portrait Gallery
capitale di re Luigi XVI, egli, per non compromettersi con gli altri ambasciatori richiamati,
dato il contegno incerto di Venezia, era partito da Parigi senza accomiatarsi dal governo
ed erasi appunto ritirato a Londra.2 Per ricompensarlo della difficile missione e dei pericoli
corsi, lo si elesse il 29 gennaio 1793 procuratore di San Marco; ma egli assunse la carica
1 Nell’archivio dell’Accademia si conserva la lettera 2 Giuseppe Cappelletti, Storia della Repubblica
di Francesco Bartolozzi da Londra, 18 dicembre 1787, di Venezia, Venezia, 1855, XII, pag. 433.
con cui ringrazia dell’onore fattogli.