Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Fogolari, Gino: Domenico Pellegrini, Ritrattista Veneziano (1759-1840)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0140

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I oo

GINO FOGO LARI

solo nel 1796, di ritorno a Venezia, e per quel suo ingresso solenne, che avvenne con gran
pompa e spese, si diede alle stampe l’orazione encomiastica e si pubblicarono parecchie
opere di letteratura e di storia.1 Savio del Consiglio, quando cadde l’anno dopo la Repub-
blica, si lasciò mettere nella Municipalità provvisoria e fu scelto capo della deputazione
italiana mandata nel 1806 a Parigi a giurar fede al Bonaparte. Protettore degli artisti, già
nel 1782 era stato eletto socio d’onore della vecchia Accademia, e amantissimo di cose d’arte,
da ultimo vantava, perduti tanti tesori, egli che aveva ceduta a Napoleone la famosa villa
di Stra, e aveva veduto far tanto scempio delle chiese veneziane, la sua collezione completa 2

G. Vendramini: Stampa da pittura di D. Pellegrini
Amore vittorioso. Venezia, Museo Correr

delle più belle stampe avanti-lettera delle incisioni del Wolet, del Bartolozzi, del Morghen,
del Volpato e degli Schiavonetti.

Quando il Buonaparte diede nuova sistemazione all’Accademia di belle arti di Venezia
nel 1807, il Pisani ne fu fatto Presidente il 31 gennaio di quell’anno; ma moriva il 12 feb-
braio del successivo. Ora dunque Alvise Pisani ambasciatore della Serenissima a Parigi e Pro-
curatore di San Marco, reduce dalla tragedia politica di Francia, dovette essere uno dei primi
personaggi di grande importanza che il Pellegrini aspettava ed accolse nella sua casa di
Londra, per farne il ritratto. E dovette essere un ritratto, come vediamo dall’incisione del
Bartolozzi, nella forma maestosa dei grandi maestri veneziani del Settecento ; ma trattato con

1 Vedi le indicazioni che dà il Cicogna, Saggio di 2 G. A. Moschini, Della letteratura veneziana nel

bibliografia veneziana, Venezia, 1847, pag. 245 e 474. secolo XVIII, Venezia, 1806, li, pag. 103.
 
Annotationen