Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Néoustroieff, A.: La crocifissione di San Gimignano
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0162

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
12 2

A. NÉOUSl'R OTEFF

Oltre alla somiglianza del paesaggio, si nota la circostanza che quando il quadro si
trovava ancora nelle mani del Moggi, questi riuscì a leggere, fra gli ornamenti in oro sul
collo della tunica che riveste San Giovanni, la firma di Raffaello e il millesimo ; e per
quanto alcune persone interessate abbiano preteso che la firma fosse falsa, il Gazzarini,
proprio lui, la crede autentica. In favore dell’ esattezza dell’ osservazione del Gazzarini il

Perugino: Sportelli laterali della Crocifissione
Pietroburgo, Ermitage

Catalogo fa notare che, al luogo indicato, si vedono ancora tracce di questa firma, della
quale assai nettamente si possono leggere le prime lettere R . A . . . Assai spesso invero
il Perugino collocava inscrizioni o simulacri di lettere sul collo e sulle orlature delle vesti :
rammenteremo, ad esempio, un’ iscrizione a grandi caratteri sul collo del vestito d’uno dei
santi che Pietro Vannucci ha dipinto nel Collegio del Cambio a Perugia, analoga a quella
che si trova nel nostro trittico. Ita prima lettera di queste due inscrizioni si può identificare
con K piuttosto che con R: le due scritte hanno una certa somiglianza, e non hanno evi-
 
Annotationen