Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Néoustroieff, A.: La crocifissione di San Gimignano
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0167

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA CROCIFISSIONE DI SAN Gl MI GNANO

12 7

tico, nella Crocifissione di Villa Albani e nella Crocifissione di Raffaello ora a Londra presso
Mr Mond. 1 Il

Fra le opere che oggi sono date a Raffaello non ve n’ha alcuna che, per la sua tecnica,

Perugino: Polittico. Roma, Villa Albani. - (Fotografia Anderson)

possa accostarsi alla Crocifissione di cui ci occupiamo. Ciò che ha fatto Raffaello, probabil-

1 È a notare che nella Crocifissione di Siena, del 1510,
tra le figure dei santi inginocchiati ai piedi della Croce
noi incontriamo di nuovo, a quanto pare, i modelli
della Vergine primitiva del Louvre e di Vienna: in
generale in questa tardiva figurazione — se pure non
si tratta di un «pasticcio» ideato dal Perugino stesso —
ci sembra vedere tutti gli antichi modelli del maestro.

Il Cristo in Croce è dipinto secondo il modello di cui
il Perugino ha cominciato a servirsi nel 1496; la Ver-
gine Addolorata è la stessa del nostro trittico e della
Crocifissione di Villa Albani; il santo inginocchiato a
sinistra è il San Girolamo della Crocifissione della Calza;
il San Girolamo è il modello che compare nel 1499 a
Perugia; il San Giovanni Battista è, invecchiato, il mo-
dello che noi incontriamo nel 1493 nelle Vergine degli

Uffizi. Le due figure di santi che ci mostrano già il
tipo a viso largo e zigomi sporgenti inaugurato da
Raffaello; l’angelo è nella posa che è stata corretta
da Raffaello. Nei quadri del Perugino, dopo il suo
passaggio per Perugia, appare un nuovo modello: noi
lo vediamo per la prima volta negli affreschi del Cam-
bio, per esempio nella Trasfigurazione e in altre figure.
Lo vediamo ancora nell 'Assunzione dell’Accademia di
Firenze (a. 1500), e sotto forma di San Girolamo nel
quadro della Vergine con San Francesco, come pure
nel quadro della Vergine con santi alla Pinacoteca di
Perugia. Il medesimo modello lo s’incontra ancora in
parecchie opere di Raffaello: nella Crocifissione di
Mr Mond, nel\'Adorazione dei RIagi, nello Sposalizio
della Vergine al Vaticano, ecc.
 
Annotationen