NUO VI D O CUMENTI SU ANTO NELL O GA Gl Ni 13 7
insieme ad altri maestri, di cui appresso diremo, ci fa conoscere che i pezzi, tratti fuori dalle
matrici originali, venivano alla loro volta ripuliti e congiunti insieme ; si ricoprivano poi collo
stesso stucco le commessure per raccordare tra loro le diverse parti e correggere le imper-
Antonello Gagini : Crocifisso (plastica in mistura). Alcamo, Chiesa maggiore
fezioni del rilievo, infine con uno strato di gesso, raschiato e nitidato, si rendevano adatte
le parti nude, le pieghe, gli attributi a ricevere il colore e l’oro.
Le poche tracce delle primitive tonalità, sebbene annerite o guaste da grossolani re-
stauri e da arbitrarie modifiche, ci dimostrano con quanta parsimonia di mezzi fossero rag-
giunte quell espressione realistica e quell’apparenza di vita, che i fedeli ricercavano nei
L’Arte, XII, 18.
insieme ad altri maestri, di cui appresso diremo, ci fa conoscere che i pezzi, tratti fuori dalle
matrici originali, venivano alla loro volta ripuliti e congiunti insieme ; si ricoprivano poi collo
stesso stucco le commessure per raccordare tra loro le diverse parti e correggere le imper-
Antonello Gagini : Crocifisso (plastica in mistura). Alcamo, Chiesa maggiore
fezioni del rilievo, infine con uno strato di gesso, raschiato e nitidato, si rendevano adatte
le parti nude, le pieghe, gli attributi a ricevere il colore e l’oro.
Le poche tracce delle primitive tonalità, sebbene annerite o guaste da grossolani re-
stauri e da arbitrarie modifiche, ci dimostrano con quanta parsimonia di mezzi fossero rag-
giunte quell espressione realistica e quell’apparenza di vita, che i fedeli ricercavano nei
L’Arte, XII, 18.