JVC/OVI DOCUMENTI SU ANTONELLO GAGINL
139
Nessun artista locale, morto Antonello, seppe in tanta decadenza elevarsi colla supe-
riorità del suo ingegno, e gli escultores spagnuoli, che l’avevano determinata, trovarono ben
presto nell’Isola numerosi imitatori e seguaci.
Le chiese, i conventi, i monasteri incoraggiarono la nuova produzione, che, esagerando
la mimica e le stimmate del dolore, sgomentava l’anima popolare, e più facile ne rendeva
la conquista.
Con l’oblio delle opere di Antonello la tecnica delle statue in mistura viene egualmente
dimenticata. Qualcuno dei suoi figliuoli ed allievi ne continuerà l’uso, ma con frequenza assai
minore, poiché i committenti preferiranno le figure in carta pesta o in legno, rozzamente
ricavate dai modelli venuti dalla Spagna. Se non che le preziose tonalità degli originali,
Antonello Gagini : La Pietà (plastica in mistura). Palermo, Chiesa della Magione
rilucenti di smalti e d’oro, quasi a nascondere con lusinghiere apparenze il manierismo della
forma, saranno con minor profusione adottate, ed una policromìa violenta e volgarmente
suggestiva si presterà a completare l’orrido aspetto di quelle opere, contribuendo al loro
distacco definitivo dal sentimento gaginesco.
[Continuai). CESARE MaTRANGA.
DOCUMENTO I.
Scriptum ad effectum prò Lamentio Guastapani contra Antonium de Gaginio.
Interrogatorium ad effectum prò iuri prò Magistro Laurencio Gastapani contra magistrum Antonel-
lum Gagini,
Ihesus Maria.
Interrogetur sollepniter per regiarn curiam perituri (sic) felicis urbis Panhormi tactis corporaliter
scripturis de ventati dicendi ad effettum prò iuri magister Antonellus Gacini insuper infrascriptis capi-
tulis ex unoquoque ipsorurn ad peticionem et instanciam magistri Laureucii Gastapani,
139
Nessun artista locale, morto Antonello, seppe in tanta decadenza elevarsi colla supe-
riorità del suo ingegno, e gli escultores spagnuoli, che l’avevano determinata, trovarono ben
presto nell’Isola numerosi imitatori e seguaci.
Le chiese, i conventi, i monasteri incoraggiarono la nuova produzione, che, esagerando
la mimica e le stimmate del dolore, sgomentava l’anima popolare, e più facile ne rendeva
la conquista.
Con l’oblio delle opere di Antonello la tecnica delle statue in mistura viene egualmente
dimenticata. Qualcuno dei suoi figliuoli ed allievi ne continuerà l’uso, ma con frequenza assai
minore, poiché i committenti preferiranno le figure in carta pesta o in legno, rozzamente
ricavate dai modelli venuti dalla Spagna. Se non che le preziose tonalità degli originali,
Antonello Gagini : La Pietà (plastica in mistura). Palermo, Chiesa della Magione
rilucenti di smalti e d’oro, quasi a nascondere con lusinghiere apparenze il manierismo della
forma, saranno con minor profusione adottate, ed una policromìa violenta e volgarmente
suggestiva si presterà a completare l’orrido aspetto di quelle opere, contribuendo al loro
distacco definitivo dal sentimento gaginesco.
[Continuai). CESARE MaTRANGA.
DOCUMENTO I.
Scriptum ad effectum prò Lamentio Guastapani contra Antonium de Gaginio.
Interrogatorium ad effectum prò iuri prò Magistro Laurencio Gastapani contra magistrum Antonel-
lum Gagini,
Ihesus Maria.
Interrogetur sollepniter per regiarn curiam perituri (sic) felicis urbis Panhormi tactis corporaliter
scripturis de ventati dicendi ad effettum prò iuri magister Antonellus Gacini insuper infrascriptis capi-
tulis ex unoquoque ipsorurn ad peticionem et instanciam magistri Laureucii Gastapani,