Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Corrieri
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0196

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CORRIERI

156

del maestro, venne, invece, compiuta dal figlio Giu-
seppe e da altri collaboratori. È decorata di basso-

Caltagirone, Chiesa di San Giacomo
Arca del Santo. Parte anteriore

rilievi con scene attinenti alla vita di San Giacomo e
di dieci figurine di apostoli a tutto tondo, ed è sor-
montata da una statuetta del Santo in abito di pelle-
grino. L’opera eseguita magistralmente è di grande
effetto e si può considerare come una delle migliori
del genere esistenti in Sicilia; solo è a deplorarsi
che di recente, per un malinteso spirito di pulizia,
sia stata forbita privandola così della bella patina
antica.

Nella stessa chiesa di San Giacomo si conserva una
pisside per l’olio santo in rame dorato (alta m. 0.34)
con fogliami lavorati a bulino, coi monogrammi 1HS
e MRA“ e con la scritta: L’ANNO FATTO FARI
LI SOLDATI DI CALATAGIRVNI DIE 25 IVLI
1580.

Agirà. Varia. Un capolavoro sconosciuto di Anto-
nello Gagini. — Dalla stazione dij Raddusa si per-
corre lo stradale che conduce in tre ore ad Agira, un

tempo chiamata San Filippo di Argirò, e famosa per
aver dato i natali al grande storico Diodoro.

Nulla rimane della classica Agyrimn sia sicula che
greca, cioè di quella vetustissima città sacra ad Er-
cole, che vantava uno dei più grandi teatri della Si-
cilia ellenica.

Il paese moderno, tutto in salita, è sparso qua e
là per lungo disordinatamente, e s’inerpica su di un
monte in forma di cono sino a raggiungere un’altezza
di m. 822, sulla cui sommità sorge la fredda, dete-
riorata chiesa di Sant’Antonio che conserva una croce
quattrocentesca dipinta, una interessante Annuncia-
zione su tela, tratta da un originale perduto del '400 che
poteva bene appartenere ad un artista di valore, ed
un altare in marmo del buon Rinascimento. Domi-
nano le alture del cocuzzolo da cui si gode un pano-
rama meraviglioso, avanzi poderosi di un castello me-

Caltagirone, Chiesa di San Giacomo
Arca del Santo. Parte posteriore

dioevale^dePqualeTimangono in piedi due belle torri di
forma quadrangolare ed una di esse ancora con merli.
 
Annotationen