Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Reymond, Marcel: Il ferro
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0211

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IL FERRO

171

stare che agli usi più modesti, creare opere dalle quali lo
spirito riceve i più vivi godimenti estetici. E fino ad oggi
nessun libro dava un’ idea qualsiasi di questo regno, di questa
splendida sovranità, del ferro.

Diciamo subito che questa collezione è composta quasi
interamente di oggetti francesi: 1209 pezzi su 1485. Le altre
nazioni figurano: l’Italia con 81, la Germania con 53, l’In-
ghilterra con 44, le Fiandre con 43, la Spagna con 42.

Da questa proporzione non è da trarre conclusione
alcuna sull’ importanza dell’ arte del ferro in ciascuno di
questi paesi. Ciò prova soltanto che la collezione si è com-
posta sopra tutto in Francia. Non si potranno fare confronti
che quando gli altri paesi avranno pubblicato collezioni di
questa specie.

Se si studiano gli oggetti, non più per nazioni, ma per
età, si nota che nel Museo non c’è un oggetto anteriore al
secolo XIII. Vi sono 6 oggetti appartenenti al XIII secolo,

12 al XIV, 175 al xv, 234 al XVI. Il rimanente è del XVII
e soprattutto del xviil.

Il ferro è stato utilizzato per tutti gli oggetti che richiedono resistenza, solidità. E il
metallo protettore per eccellenza, il metallo che chiude. Sotto la forma di inferriata alle
porte e alle finestre, attorno alle corti e ai giardini, esso difende le nostre abitazioni; e se
ne fanno i forzieri destinati a conservare i nostri oggetti più preziosi. Ma esso sa pure

Inferriata. Bourges, sec. xiv

Inferriata. Italia, sec. xv

piegarsi agli usi più differenti : esso trova un posticino dappertutto nelle nostre case. Per-
correndo questo libro vedremo tutti i servizi che ha reso.

Gli oggetti più antichi appartengono alle serie delle serrature, cioè sono delle infer-
riate; una di esse è una perla della collezione, l’inferriata dell’altare della Badia d’Ourscamps,
magnifico esemplare di quest’arte del XIII secolo, che ha prodotto tante cose mirabili nelle
grandi cattedrali di Francia,
 
Annotationen