Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Studii sull'arte umbra del '400
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0240

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
200

ADOLFO VENTURI

abbandona alle sue forme consuete, nel San Michele e nei santi monaci dai corpi stretti alla
cintura. Ma ne’ tre angioli che volano più in basso, davanti alla capanna, nel mezzo, si nota
una grazia peruginesca; e perugineschi appaiono i due giovani pastori adoranti, benché
manchino di modellato, di rilievo, e sembrino ne’ contorni soltanto studiati sugli esemplari
del Perugino. Il contorno è però sempre nero, con una tendenza maggiore che nel Peru-
gino a curvarsi e -a torcersi ; e il modellato invece che a piani bene determinati qua e là
s’inturgidisce, si gonfia. Ma, secondo gli esempi perugineschi, i capelli si arricciano vaga-
mente intorno alle g'uance, le ciocche serpeggianti o a cincinni contornano vagamente le
teste addolcite, animate da grazia. Il colore cresce d’intensità, benché non trovi ancora

fusione: tra i turchini e i violetti cercati a preferenza dal pittore sono rossi sgargianti e
gialli crudi. Ma delle conquiste del Perugino, Fiorenzo di Lorenzo non sa ancora trarre
ogni prò: il terreno è duro, compatto, tutto di pietra, e di pietra sembrano i legni che for-
mano la stalla, perfino la pelle dell’asino e del bue. Questo quadro non ha data, ma ce n’ è
un altro di poco precedente, segnato con l’anno MCCCCLXXXII, che può servire a deter-
minarla, e cioè la Madonna del Soccorso in San Francesco di Montone, ascritto dal Berenson
a Fiorenzo di Lorenzo, dal Weber, senza buone ragioni, a Bartolomeo Caporali e per
ultimo dal Mason Perkins (.Rassegna d’Arte, 1907) di nuovo a Fiorenzo. V’è nel quadro
la testa di San Sebastiano uguale all’ultimo de’ pastori a sinistra nel quadro della Adorazione.
Dunque gl’influssi perugineschi sopra Fiorenzo di Lorenzo cominciano soltanto verso il 1482.

I contorni neri, le penombre verdi, le luci rosate sono pure nel San Sebastiano della
Galleria perugina, dalle membra legate, dai muscoli tesi, dal pollice de’ piedi preso da
crampi. Tuttavia in quella figura è una ricerca di maggior modellato, ne’ riflessi di luce,

Fig. 12 — Fiorenzo di Lorenzo: L’Adorazione de’Pastori. Perugia, Pinacoteca Civica
 
Annotationen