Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Aru, Carlo: Scultori della versilia: Lorenzo e Stagio Stagi da Pietrasanta
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0320

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SCULTORI DELLA VERSILIA

279

talvolta all’espressione artistica. In queste opere i particolari sono curati con assidua dili-
genza, sono tutti espressi, ma senza alcuna esagerazione nella misura o alcun artificio nella
forma. La,linea degli ornati si svolge ampia e corretta; la forma è chiara, concisa; il tocco
è leggero, rapido: la mano di Stagio è passata sul marmo dolcemente, come una carezza.
Le pile dell’acqua santa, armoniose nel disegno,1 i candelabri snelli, equilibrati sulle solide
basi; i capitelli, squisiti di fattura, ci dicono con quanta nobiltà di propositi e di. lavoro
Stagio iniziasse la sua vita d’artista.

Silvio Cosini e Stagio Stagi: Monumento al ven. Raffaello Mattei.
Volterra, Chiesa di San Lino. - (Fot. Alinari)

1 Le due statuette di San Giovanni Battista e del
putto, che stanno sui bacini delle due pile, non cor-
rispondono per grazia di forme agli ornati dei piede-
stalli. Ma, come dirò più oltre, lo Stagi non seppe,
nè saprà più tardi, dare una lodevole interpretazione
della figura umana; anche quando, come per la figura

di San Giovanni, tentò di imitare modelli assai degni.
In questa statuetta, infatti, è notevole l’influenza del
rilievo dello stesso santo che sta sulla facciata di San
Martino e del quale ho trattato nel mio citato studio
in Bollettino d'arte.
 
Annotationen