Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI issue:
Fasc. 4
DOI article:
Miscellanea
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0346

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
MISCELLANEA

305

fall’infuori della cupola), poiché i Turchi l’avevano
trasmutata in moschea. Nell’anno 1824 essa fu demo-
lita al suo posto originario, e pietra per pietra rico-
strutta a lato della nave destra del duomo che nel 1822
si era cominciato di erigere nuovamente. In questa

angoli del quadrato principale sorgono due pilastri
accanalati con capitelli corinzii (alcuni portano anche
l’arme del cardinale). Sopra essi si stende una trabea-
zione abbastanza ricca, su cui si alza la cupola poco
alta, coll’intermissione di lunette semicircolari e spi-

occasione si trovò anche la pietra fondamentale della
cappella coll’iscrizione: « Thomas Bakocz de Erdeucl
Cardinalis Strigoniensis dicavit MDVI ».1

La cappella, costruita del tutto nel marmo rosso
che si trova nelle vicinanze di Strigonia, e che fu già
adoperato al tempo dei Romani, è di pianta quadrata
con sporgenze eguali ai quattro lati, che le danno la
forma di croce greca, come si riscontra spesse volte
nell’architettura del Rinascimento italiano fper esempio
nella Madonna delle Carceri a Prato). In ognuno degli

1 N. Mathes, Veteris arcis Strigoniensis descriptio. Strigonii,
1827, pag. 60.

goli sferico triangolari (v. la fig. iae2a). Nelle lunette
di tre dei quattro lati si aprono finestre circolari. In
questi tre lati i bracci della croce si approfondano
nella medesima maniera fra i pilastri angolari : il loro
rivestimento consiste in stretti pilastrini con semplice
imposta, addossati ai grandi pilastri, e che portano
un’arcata semicircolare di semplice modanatura. Gli
spigoli fra l’arcata ed i pilastri sono decorati di ra-
beschi in bassorilievo, le imbotte delle volte dei bracci
della croce di cassette con rosoni, semplici ma di bel
garbo (v. la fig. 2a). Il quarto lato del quadrato diffe-
risce nel suo rivestimento dagli altri tre : qui i pila-
strini arrivano all’altezza dei capitelli dei grandi pi-

L’Arte. XII, 39.
 
Annotationen