Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0352

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

A nessuno può essere sfuggito, anche a un esame
superficiale, le analogie evidenti che passano tra l’una
e l’altra opera di Melozzo.

Si confronti, ad esempio, la testa del San Seba-
stiano con quella dell’angelo che suona la mandola,

311

Nel paesaggio, finalmente, limpido e arioso come
in Piero della Francesca, dobbiamo indiscutibilmente
riconoscere la mano del suo sapiente scolaro. Giammai
Antoniazzo ha subito V influsso di Pier del Borgo, giam-
mai egli si abbandonò alle ricerche della natura, agli

,\>r\y\ ;*'v > > \• v Alò- iiò/svo


TO V*

lEM P LA. DOMVM EX POS ITI S:V U.O S FORA MOt
VlRGtNEAM TRiVjl QVp D RE PARAR! S A qv

Prisca licet navtis statvas dare comm

Et VATVC.ANVM CINGERE S1XTE 1VGVMI

Plvs tamen-vrbs debet:Nam QVAF. SQVAl
Cerni fvh in ce le bri biruotheca loco ^

Melozzo da Forlì: il Platina.

Roma, Galleria Vaticana. (Fot. Anderson)

e si troverà l’identica disposizione dei capelli divisi
sulla fronte e ricciuti all’estremità.

L’esecuzione in ambedue le teste è di una tale
leggerezza e vaporosità da far credere che queste
belle chiome bionde siano mosse come da una lieve
brezza.

Inoltre corrispondenti in tutto sono il colorito bian-
castro delle carni, le labbra e le guancie rosee.

effetti di prospettiva aerea ; e i paesaggi dei suoi af-
freschi lo dimostrano poco abile nel tracciar linee e
formar piani e fare indietreggiare il fondo e il cielo.

Un altro gran vanto della preziosa tavola della Gal-
leria nazionale è quello delle figure dei due donatori
che si vedono inginocchiati nel primo piano, col ber-
retto nelle mani, raccolti e gravi, davanti al Santo.
In queste teste-che sono di una modellatura semplice
 
Annotationen