MISCELLANEA
3i7
Un quadro sconosciuto di Fiorenzo di Lorenzo.
— Nella galleria Spada in Roma, esiste un San Seba-
stiano di Fiorenzo di Lorenzo, attribuito stranamente
dell’affresco di Deruta, specie per il rotondeggiare del
segno; ha il mento squadrato, come quello dell’altro
San Sebastiano della galleria di Perugia, senza la luce
Fiorenzo di Lorenzo: S. Sebastiano. Roma, Palazzo Spada. (Fot. Brogi)
alla Scuola del Sodoma. Appartiene al tempo primi-
tivo del maestro, avanti che egli subisse l’influsso del
Perugino. Conservata è la testa del Santo, che po-
trebbe mettersi a riscontro con quella di San Romano
trasparente al disotto, ed ha la capigliatura arriccio-
lata in ugual modo. Dal collo alle coscie, la figura è
stata ridipinta, ma si può arguire, per qualche tratto
scoperto, che sotto le sovrapposizioni esista ancora
3i7
Un quadro sconosciuto di Fiorenzo di Lorenzo.
— Nella galleria Spada in Roma, esiste un San Seba-
stiano di Fiorenzo di Lorenzo, attribuito stranamente
dell’affresco di Deruta, specie per il rotondeggiare del
segno; ha il mento squadrato, come quello dell’altro
San Sebastiano della galleria di Perugia, senza la luce
Fiorenzo di Lorenzo: S. Sebastiano. Roma, Palazzo Spada. (Fot. Brogi)
alla Scuola del Sodoma. Appartiene al tempo primi-
tivo del maestro, avanti che egli subisse l’influsso del
Perugino. Conservata è la testa del Santo, che po-
trebbe mettersi a riscontro con quella di San Romano
trasparente al disotto, ed ha la capigliatura arriccio-
lata in ugual modo. Dal collo alle coscie, la figura è
stata ridipinta, ma si può arguire, per qualche tratto
scoperto, che sotto le sovrapposizioni esista ancora