Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Piccirilli, Pietro: La marsica monumentale: Note d'arte
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0379

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA MAR SIC A MONUMENTALE

337

tiscono la covertura in sei volticine a crociera. Da per tutto, bianco di calce. Sono stati,
però, risparmiati alcuni buoni affreschi del quattro e cinquecento. Cristo benedicente con
un volume aperto nella mano sinistra, ov’è scritto in caratteri latini:

EGO MVDI
SVM VIA VE
LVXR...

è un’opera di forte colorito. Questa pittura fa riscontro ad altra che le sta a fianco, dello
stesso artista della fine del Quattrocento, la quale rappresenta la Vergine Addolorata.

Fig. 6 — Carsoli. Chiesa di Santa Maria in Cellis.
Frammenti di arte romana - (Fot. Piccirilli)

* * *

Fatto' ritorno a Carsoli, si può essere in tre quarti d’ora di ferrovia a Scurcola, un
paesello posto alle pendici di un monte e tangente i Campi Palentini, là dove Carlo I scon-
fisse l’infelice Corradino di Svevia. E proprio presso Scurcola che il superbo Angioino fece
innalzare « ad onor di Dio e della Beata Vergine, in prò della salute sua e dei suoi prede-

IAArte. XII, 43.
 
Annotationen