340
PIETRO PICCIRILLI
Verso la fine del secolo xv i terremoti distrussero chiesa e monastero,
Qua e là oggi, su la zona triste, si veggono sparsi frammenti importantissimi di capi-
telli, colonne, cornici, sguanci sagomati e intagliati, costoloni, ecc., i quali dovrebbero essere
raccolti e ben custoditi, per sottrarli all’ingiurie del tempo e degli uomini.
Fig. 9 — Carsoli. Chiesa di Santa Maria in Céllis. Particolari dell’altare.
(Fotografia Piccirilli)
*
Opere d’arte possono ammirarsi ancora nel paesello detto Le Cese e a Corcumello.
Il nome Le Cese il Di Pietro 1 fa derivare dallo sterpamento di un bosco vicino, avve-
nuto a tempo di Claudio, per legni necessari all’opera del Fucino, sterpamento che fu deno-
minato Cesano ; onde le genti che abitarono in seguito quei luoghi furono detti delle Cese.
La Cronaca Cassinese 2 ricorda una concessione fatta nell’anno 773 da Ildebrando, duca
di Spoleto, al monastero benedettino edificato in Cesano.
1 Agglomerazioni delle popolazioni attuali della dio- 2 Lib. I, cap, XIV.
cesi dei Alarsi. Avezzano, Magagnini, 1896.
PIETRO PICCIRILLI
Verso la fine del secolo xv i terremoti distrussero chiesa e monastero,
Qua e là oggi, su la zona triste, si veggono sparsi frammenti importantissimi di capi-
telli, colonne, cornici, sguanci sagomati e intagliati, costoloni, ecc., i quali dovrebbero essere
raccolti e ben custoditi, per sottrarli all’ingiurie del tempo e degli uomini.
Fig. 9 — Carsoli. Chiesa di Santa Maria in Céllis. Particolari dell’altare.
(Fotografia Piccirilli)
*
Opere d’arte possono ammirarsi ancora nel paesello detto Le Cese e a Corcumello.
Il nome Le Cese il Di Pietro 1 fa derivare dallo sterpamento di un bosco vicino, avve-
nuto a tempo di Claudio, per legni necessari all’opera del Fucino, sterpamento che fu deno-
minato Cesano ; onde le genti che abitarono in seguito quei luoghi furono detti delle Cese.
La Cronaca Cassinese 2 ricorda una concessione fatta nell’anno 773 da Ildebrando, duca
di Spoleto, al monastero benedettino edificato in Cesano.
1 Agglomerazioni delle popolazioni attuali della dio- 2 Lib. I, cap, XIV.
cesi dei Alarsi. Avezzano, Magagnini, 1896.